Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE DELLA PERSONALITà

A.A. CFU
2006/2007 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuele Russo

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i concetti teorici fondamentali della psicologia della personalità. In particolar modo saranno approfonditi gli sviluppi più recenti che è possibile cogliere all’interno dell’area disciplinare, tendenti a rilevare la centralità della’ dialogicità’ come della ‘dimensione intersoggettiva’ nella formazione e nello sviluppo dell’identità personale, della soggettività e della personalità.

Programma

1 Introduzione alla Psicologia della personalit? 1.1 Natura ? Individuo ? Cultura 1.2 Gli orientamenti fondamentali in psicologia della personalit? 2 L?orientamento psicodinamico 2.1 Il modello Psicoanalitico Classico 2.2 Il modello delle relazioni d?oggetto 2.3 Sviluppi recenti 3 L?orientamento fenomenologico/umanistico 3.1 La tradizione fenomenologica 3.2 La psicologia umanistica 3.3 La psicologia dei costrutti personali di G. Kelly 4 Le Teorie dei Tratti 4.1 La teoria personologica di G. Allport 4.2 Dalla fisionomica alla concezione psicosomatica dell?individuo 4.3 La misurazione della personalit? 4.4 Le teorie fattoriali 4.5 Il modello dei Big Five 5 La tradizione cognitivista e cognitivo-sociale 5.1 Individuo e cognizione Il S? nella prospettiva della social cognition 5.2 W. Mischel 5.3 A. Bandura 6 Aspetti ?dialogici? e ?dimensione intersoggettiva? della personalit? 6.1. Introduzione al tema 6.2. Ia prospettiva multidisciplinare in Italia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale, approfondimenti seminariali.
Testi di studio
Parte Generale Gennaro A., Introduzione alla psicologia della personalit?, Il Mulino Bologna. Russo E., La dimensione intersoggettiva della personalit?, Angeli, Milano. Nucleo monotematico (un testo, a scelta dello studente) Tema 1: identit? e comunicazione Mantovani G., Comunicazione e identit?, Bologna, Il Mulino. Riva G., Psicologia dei nuovi media, Bologna, Il Mulino. Tema 2: identit? e cultura Gozzoli C., Regalia C., Psicologia delle relazioni interculturali, Bologna, Il Mulino. si consiglia espressamente di integrare lo studio con: Mantovani G., Intercultura, Bologna, Il Mulino. Tema 3: Aspetti psicodinamici della personalit?. L. M. Lorenzetti L. M. (a cura di), Psicologia e personalit?, Angeli, Milano. Lorenzetti L.M., E. Mancini, E. Russo, (a cura di), Vita e identit?, Urbino, Montefeltro.
Modalità di
accertamento
Esame scritto, Esame orale Entrambe le modalità saranno svolte nella medesima giornata e con la collaborazione di quanti collaborano alle attività della cattedra
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’offerta formativa della cattedra è articolata anche attraverso una piattaforma di apprendimento a distanza finalizzata alla disponibilità di risorse utili sia allo studente frequentante le lezioni, che a quanti non possono seguire con continuità il corso. La piattaforma è consultabile all’indirizzo: http://www.emanuelerusso.net
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top