Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PRINCIPI DI TRATTAMENTO, RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Tatano Mercoledì, 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze tecnico-scientifiche di base sulla gestione integrata e sostenibile dei rifiuti solidi.

Programma

Introduzione al Corso: Finalit? e materiali di pertinenza (Rifiuti solidi urbani ed industriali, Terreni contaminati - Esempi impianti e casi di studio di raccolta, recupero e riciclo, trattamento e risanamento). Gestione integrata e sostenibile dei rifiuti solidi: Strategia UE ed Italiana per la gestione dei rifiuti solidi - Quadro normativo UE ed Italiano ? Prevenzione ? Recupero (riutilizzo o riuso, riciclaggio, recupero energetico) ? Smaltimento finale - Sostenibilit? dei sistemi integrati di gestione rifiuti solidi ? Rifiuti, energia, clima. Prevenzione: Classificazione e produzione rifiuti solidi ? Caratterizzazione rifiuti solidi urbani ed industriali ed analisi merceologica ? Strategie di minimizzazione produzione rifiuti. Recupero di materia: Obiettivi, tecnologie ed organizzazione della raccolta differenziata (contenitori stradali, presso esercizi commerciali, piattaforme di raccolta, sistema porta a porta, sistema multimateriale, sistema a deposito) - Potenzialit? di recupero ? Possibili sviluppi futuri sistemi di raccolta - Modalit? di quantificazione dei flussi di rifiuto - Impianti di selezione (riduzione dimensioni, separazione, compattazione) ? Esempi impianti di selezione (plastica e vetro, alluminio e ferro, carta e cartoni, rifiuti vegetali) ? Compostaggio (sviluppo processo biologico, parametri d?influenza e controllo, frazioni di rifiuti compostabili, sistemi a cumuli rivoltati, statici aerati, in bioreattore, requisiti di qualit?, trattamenti finali, compostaggio domestico) ? Cenni digestione anaerobica ? Consorzi e Filiere di recupero materiali da raccolta differenziata. Recupero di energia: Termodistruzione dei rifiuti solidi ? Principi combustione e reazioni stechiometriche ideali ? Ciclo tipico trattamento di termodistruzione - Forni di incenerimento convenzionali (a griglia, tamburo rotante, letto fluido, piani multipli, post-combustione) ? Tecnologie innovative di combustione (plasma, raggi infrarossi, fusione, vetrificazione) ? Cenni pirolisi e gassificazione ? Recupero termico (calore ed energia elettrica). Cenni gestione flussi specifici di rifiuti: pneumatici e veicoli fuori uso, rifiuti da demolizione e costruzione, scarti industriali del legno, rifiuti dell?industria calzaturiera, contenitori usati per fitofarmaci, RAEE, rifiuti sanitari. Cenni smaltimento finale in discarica controllata.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, con significative esercitazioni di calcolo; visite tecniche eventuali impianti di trattamento, recupero e smaltimento rifiuti solidi; eventuali tesine di approfondimento sulle visite tecniche effettuate.
Testi di studio
?Schemi delle Lezioni? e ?Dispense? distribuite durante il Corso. Testi di consultazione ed approfondimento: - Bilitewski B., Marek K., H?rdtle G., Abfallwirtschaft: Handbuck f?r Praxis und Lehre, Springer, 2000 - de Fraja Frangipane E., Giugliano M., Grosso M., Cossu R., Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, Collana Ambiente, Volume 26, C.I.P.A. Editore, Milano, 2004 - d?Antonio G., Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche e sistemi di smaltimento finale, Maggioli Editore, Rimini, 1997 - Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil S.A., Integrated Solid Waste Management. Engineering Principles and Management Issues, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1993
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
“Schemi delle Lezioni” e “Dispense”. Testi di consultazione ed approfondimento: - Bilitewski B., Marek K., Härdtle G., Abfallwirtschaft: Handbuck für Praxis und Lehre, Springer, 2000 - de Fraja Frangipane E., Giugliano M., Grosso M., Cossu R., Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, Collana Ambiente, Volume 26, C.I.P.A. Editore, Milano, 2004 - d’Antonio G., Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche e sistemi di smaltimento finale, Maggioli Editore, Rimini, 1997 - Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil S.A., Integrated Solid Waste Management. Engineering Principles and Management Issues, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1993
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Mutuato dal Corso
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top