STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Romana Martorelli | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizione di alcuni aspetti caratterizzanti il pensiero filosofico medievale in ambito scientifico e antropologico.
Programma
Si affronteranno alcune questioni centrali relative alla ricezione della biologia aristotelica nell’Occidente latino, il punto di vista teologico sulle scienze della vita, lo sviluppo dottrinale delle teorie della generazione umana e dell’animazione tra i medici e i filosofi del XIII e XIV secolo, con particolare riferimento all’embriologia di Egidio Romano e Tommaso d’Aquino.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri – M. Parodi, Storia della filosofia medievale da Boezio a Wyclif, Bari, Laterza 2001;
R. Martorelli Vico, Medicina e filosofia. Per una storia dell’embriologia medievale nel XIII e XIV secolo, Napoli, Guerini 2002, pp. 9-92;
brani di testi tradotti in italiano dalle opere di Aristotele, Galeno, Agostino, Egidio Romano, Tommaso d’Aquino.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
In aggiunta ai testi sopra indicati:
L. Cova, ‘Prius animal quam homo’. Aspetti dell’embriologia tommasiana, in Parva naturalia. Saperi medievali, natura e vita, Macerata 2004, pp. 357-378.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/0720/07 |