Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA 1

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gino Tarozzi Prima e dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'ideale di una conoscenza certa, necessaria e incontrovertibile ha caratterizzato le indagini filosofiche fin dalla loro origine e si è mantenuto dopo la rivoluzione scientifica galileiana, spostandosi dai principi metafisici alle leggi fisiche, e ha trovato la sua più matura e significativa espressione nella dottrina kantiana del sintetico a priori. Si sottolinea come l'epistemologia del '900 si fondi proprio sulla negazione della possibilità di questo genere di conoscenza, incentrandosi sulla confutazione neopositivistica delle principali tesi della filosofia tradizionale, considerate metafisiche, nel senso di né vere né false, ma semplicemente prive di significato conoscitivo. La critica alla metafisica, condotta dai neopositivisti attraverso un'applicazione sistematica del principio di verificabilità, nelle sue varianti deboli (confermabilità e verificabilità incompleta) e forte (controllabilità) secondo cui il significato di un enunciato è dato dalla procedura per la sua conferma o controllo, ha portato all'identificazione delle proposizioni scientifiche con le sole proposizioni dotate di senso e alla conseguente concezione della non esistenza di proposizioni filosofiche. 

Programma

La ricerca della certezza. La prova ontologica e il cogito. La sintesi a priori. La struttura dello spazio. Le geometrie non euclidee. Geometria pura e geometria fisica. Il problema del significato. La definizione operativa. Il principio di verificabilità. L'eliminazione di pseudoconcetti e pseudoproblemi. La confutazione delle principali tesi filosofiche tradizionali. La demarcazione tra scienza e pseudoscienza. La falsificabilità di Popper. Controllabilità, confermabilità e verificabilità incompleta. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con esercitazioni e seminari.

Testi di studio

A. Ayer, Linguaggio verità e logica, Feltrinelli, Milano.
H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino, Bologna.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Filosofia teoretica 2, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top