BIOETICA 1
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rocco Alfonso Donnici | Come da calendario affisso presso l'Istituto di Filosofia. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Chiarire le problemariche bioetiche relative alla vita e al corpo dell'uomo sottoposti a scosse epocali, per le quali si propongono interventi e soluzioni oggetto di discussioni anche molto aspre.
Programma
1. Etica e Bioetica; 2. disponibilità/indisponibilità della vita; 3. il corpo; 4. il caso; 5. il gene.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari d’approfondimento.
- Testi di studio
S. Rodotà, La vita e le regole, Feltrinelli, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Bioetica 2, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2007 |