CHIMICA PER IL RESTAURO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Letizia Amadori | Lunedì, ore 10-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi del corso sono la conoscenza dei materiali costitutivi di tavole, sculture lignee, materiali vitrei e metallici. Approfondimento delle problematiche relative alla loro conservazione attraverso lo studio della chimica dei materiali. Conoscenza della modalità di rappresentazione grafica delle tipologie di alterazione e degrado conoscenza dei prodotti impiegati nelle operazioni di pre-consolidamento, pulitura, consolidamento e protezione. Il percorso didattico, ad integrazione dei laboratori di restauro, intende inoltre fornire allo studente elementi di conoscenza utili a progettare interventi di restauro adeguati.
Programma
I materiali costitutivi i manufatti di interesse archeologico e storico-artistico: materiali lignei, vitrei e metallici e policromia.
Materiali lignei: caratteristiche e proprietà dei legni. Metodi di riconoscimento delle specie lignee. Materiali metallici: caratteristiche e proprietà. Leghe.
Materiali vitrei: caratteristiche e proprietà dei vetri.
Cere: caratteristiche e proprietà.
Alterazione e degrado dei materiali.
Rilievo grafico e fotografico delle tipologie di degrado.
Ad integrazione del corso saranno effettuate esercitazioni in laboratorio e in cantieri di restauro e illustrazioni di casi studio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e in cantieri, esercitazioni in laboratorio.
- Testi di studio
M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini, Firenze, 1989.
M.G. Terenzi, F. Ferrucci, M.L. Amadori, Dipinti su rame, Ed. Talenti, 2005.
C. Giardino, I metalli nel mondo antico. Introduzione all’archeometallurgia, Ed. Laterza, Bari, 1998.
Nardi Berti, La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego, CNR, Istituto del legno, CSP n.XXIV,Firenze, 1979.
G.Scarinci, T.Toninato, B.Locardi, Vetri, Quaderni di Chimica Applicata, Milano, 1977.
Bernardi A. and Becherini F., 2002. Controllo del degrado delle vetrate antiche: approccio multidisciplinare al problema, Lecture to Congress "La ricerca applicata ai beni culturali. La Chimica, l'Ambiente, la Diagnostica, il Restauro e la Conservazione" organized by the University of Urbino and the Chemical Italian Society, Urbino (Italy), 3-4/10/2002.Dispense fornite dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame scritto con eventuale verifica orale orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |