Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MINERALOGIA E PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Patrizia Santi Giovedì ore 11-12 (Campus Scientifico).

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia, necessarie per la classificazione e il riconoscimento dei minerali e delle rocce più comuni. Le conoscenze acquisite saranno finalizzate alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e dei cementi più utilizzati in opere di interesse storico-artistico e archeologico. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche, che permetteranno allo studente di apprendere alcune tecniche analitiche di base per la caratterizzazione di minerali e rocce.

Programma

Stato cristallino e stato amorfo. I sette sistemi cristallini. Proprietà Fisiche dei Minerali. Mineralogia Sistematica. La classificazione strutturale dei Silicati. Definizione di roccia. Metodi di studio delle rocce: caratteri geometrici macroscopici e microscopici e loro significato. Composizione mineralogica qualitativa e quantitativa (composizione modale); composizione chimica; relazioni tra composizione mineralogica e chimica. Condizioni ambientali di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Rocce magmatiche: definizione di magma e modalità di raffreddamento intrusivo, subvulcanico ed effusivo. Magmi primari e differenziazione magmatica. Rocce sedimentarie: processi di formazione, composizione e classificazione. Rocce metamorfiche: fattori del metamorfismo e suo sviluppo in ambito crostale. Principali tipi di metamorfismo regionale e di contatto. Grado metamorfico. Alterazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. I materiali lapidei che hanno avuto importanti applicazioni in campo archeologico e storico-artistico. I cementi: leganti aerei e idraulici. I laterizi.
Laboratorio di petrografia: cristallografia morfologica e ottica mineralogica. Riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce magmatiche. Classificazione di tipo chimico per rocce vulcaniche. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce metamorfiche. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce sedimentarie di tipo silicoclastico e di tipo carbonatico.
Cenni sulle più comuni metodologie analitiche per analisi mineralogiche (e.g. diffrattometria RX), analisi chimiche in situ (e.g. SEM e microsonda elettronica) e analisi chimiche su roccia totale (e.g. XRF, ICP-MS).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Testi di studio

B.D’Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.
Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d’uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
L.Morbidelli (2003) – Le rocce e i loro costituenti. Bardi Editore.
Manuali da laboratorio di petrografia a disposizione durante le esercitazioni pratiche.

Modalità di
accertamento

Prova pratica di riconoscimento e classificazione delle rocce al microscopio a luce polarizzata; prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/0820/07


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top