LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Venerdì, ore 11.00-12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, destinato agli studenti del Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, si propone di fornire una solida conoscenza di base dello sviluppo dell’Arte Medievale entro e fuori l’Italia dalla Tarda Antichità fino all’età gotica.
Programma
Nella prima parte del corso saranno oggetto di studio monumenti e opere d’arte particolarmente rappresentativi dei singoli periodi che scandiscono l’età medievale e che meglio possono illustrare le diverse fasi attraverso le quali venne a definirsi l’arte di quest’epoca.
La seconda parte del corso, di carattere monografico, verterà su i grandi cicli musivi in Italia tra XI e XIII secolo: nel corso di questi secoli le principali fondazioni religiose della penisola si dotarono di magnificenti decorazioni a mosaico che prendevano a modello i sistemi decorativi propri della tradizione bizantina, grazie anche all’ausilio di maestranze fatte arrivare appositamente dalla capitale sul Bosforo; attraverso lo studio delle testimonianze artistiche di Montecassino, Roma, la Sicilia normanna, Venezia e l’area altoadriatica, si cercherà soprattutto di verificare il grado di influenza della cultura artistica bizantina e le modalità con cui i programmi iconografici di importazione vennero adattati alla natura dei monumenti e alle esigenze della committenza locale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Per la parte generale:
1. G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi. 1 – Dalle origini all’antichità cristiana, Milano Electa - Bruno Mondadori 2002, pp. 301-345;
2. G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi. 2 – Dall’età longobarda al gotico, Milano Electa - Bruno Mondadori 2002;
3. G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi. 3 – Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, Milano Electa - Bruno Mondadori 2002, pp. 10-54.Per la parte monografica:
I testi relativi ai singoli temi trattati saranno forniti nel corso delle lezioni; dalla lista che verrà fornita, gli studenti dovranno sceglierne almeno due, da approfondire in modo particolare.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Il corso prevede la frequenza alle lezioni; gli studenti che non riuscissero a totalizzare un numero adeguato di presenze durante il semestre dovranno portare, oltre a quelli relativi alla parte generale (vedi sopra), anche i seguenti testi (disponibili presso la biblioteca dell’Istituto):
B. BRENK, Originalità e innovazione nell’arte medievale, in Arti e Storia nel medioevo, Volume primo: tempi, spazi, istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino Einaudi 2002, pp. 3-69;
D. KIMPEL, I cantieri, ibidem, pp. 171-197;
M. BACCI, Artisti, corti, comuni, ibidem, pp. 631-700;
A. CUTLER, Artisti e modelli a Bisanzio, ibidem, pp. 701-731.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/0820/07 |