STORIA DELLA MINIATURA MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Grazia Maria Fachechi | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza dei lineamenti fondamentali dell’arte di illustrare e decorare il libro nel suo sviluppo diacronico e nella sua evoluzione strutturale e stilistica attraverso l’esame dei più significativi codici miniati dall’epoca tardoantica al tardogotico fra Bisanzio e l’Occidente, seguendo percorsi tali da fornire utili strumenti metodologici per una comprensione più ampia della produzione culturale in epoca medievale.
Programma
Scegliendo come linea-guida il problema del rapporto testo/immagine le lezioni verteranno sull’analisi dei più importanti manoscritti medievali illustrati e decorati dei quali si evidenzieranno gli aspetti peculiari riguardanti non solo gli elementi esterni, i dati e le ipotesi sulla committenza e la fruizione, la storia degli spostamenti, ma anche e soprattutto la natura del legame fra i dati grafici-testuali e gli elementi figurali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
La bibliografia di approfondimento relativa agli argomenti trattati durante le lezioni sarà indicata al termine del corso.
Gli studenti del vecchio ordinamento dovranno completare la preparazione con la lettura dei seguenti saggi (a disposizione degli studenti all’inizio del corso):
voce Miniatura, in Arti minori (Enciclopedia Tematica Aperta), Jaca Book, Milano 2000, pp. 186-193, 226-241.
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e Storia nel Medioevo, II, ‘Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti’, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi 2003, pp. 491-504;
G. Orofino, Leggere le miniature medievali, in Arti e storia nel Medioevo, III, Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 341-367;
G.Z. Zanichelli, I soggetti dei libri liturgici miniati (V-XIII secolo), in L'Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 245-274.
Per gli studenti della specialistica frequentanti è previsto, in aggiunta al corso, un seminario di approfondimento.
Gli studenti che intendono reiterare l’esame devono concordare il programma direttamente col docente.
Per chiarire il lessico specifico del codice si consiglia a tutti la consultazione di: M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Editrice Bibliografica, 1996.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere un testo a scelta fra:
O. Pächt, La miniatura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 e La miniatura in Italia, I vol., Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo, a cura di A. Perriccioli e A. Putaturo Murano, Napoli, Esi, 2005.
Gli studenti non frequentanti del vecchio ordinamento dovranno aggiungere ai 2 testi appena citati un testo a scelta tra:
De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, a cura di F. Brunello, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1992;
A. Caffaro, De clarea. Manuale medievale di tecnica della miniatura (secolo XI), Salerno, Arci Postiglione, 2004;
C. de Hamel, Manoscritti miniati, Milano, Rizzoli, 1987;
C. Nordenfalk, L’enluminure au Moyen Âge, Genève, Skira, 1995;
Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, a cura di L. Speciale, Napoli, Liguori Editore, 2000;
J.J. Alexander, I miniatori medievali e il loro metodi di lavoro, Modena, Franco Cosimo Panini, 2003.
Gli studenti della specialistica non frequentanti devono concordare il programma direttamente col docente.
Note
L'esame è iterabile previo accordo col docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/06/2008 |