URBANISTICA E ARCHITETTURA GRECA.
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Luni | Lunedì, martedì, mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Si intende indirizzare gli studenti alla conoscenza dell’architettura greca.
Programma
Architettura greca di carattere religioso, considerata anche nel contesto dei principali santuari e città. I laureandi potranno ampliare le loro conoscenze partecipando a campagne di scavo archeologico a settembre a Cirene (Libia), conseguendo ulteriori crediti formativi.I laureandi potranno partecipare a scavi a Cirene (Libia).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; tesina di approfondimento.
- Testi di studio
La bibliografia di riferimento verrà fornita nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/0720/07 |