Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il Corso intende definire talune forme e modalità della vita intellettuale ed analizzare le figure della responsabilità e dell’utopia come concetti centrali nella riflessione e nella prassi del secolo XX.
Programma
I. Intellettuali e societ?
Intellettuali: modi di essere
Politica e cultura
Cultura e fascismo
Tolleranza e verit?
Autonomia relativa di cultura e politica
II. Hans Jonas e il principio responsabilit?
Un?etica per la civilt? tecnologica
La natura dell?egire umano
Il futuro minacciato e l?idea di progresso
Critica dell?utopismo e teoria della responsabilit?
III. Utopia e cultura
Violenza e libert? in utopia
Utopia come ?ermeneutica della speranza?
Il non-ancora della soggettivit?
Utopia e marxismo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
- Norberto Bobbio, Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella societ? contemporanea, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1993;
Hans Jonas, Il principio responsabilit?. Un?etica per la civilt? tecnologica, Einaudi, Torino, 1990;
Galliano Crinella, Saggi sull?utopia, QuattroVenti, Urbino, 1988; in alternativa: Yona Friedman, Utopie realizzabili, Quodlibet, Macerata, 2003.
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto / orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.