DIPLOMATICA NOTARILE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bruno Breveglieri | Come da calendario affisso all'albo dell'Istituto di Civiltà antiche. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Introdurre allo studio dei documenti dei secoli XIII-XV, periodo da cui cominciano a provenire i fondi archivistici che studenti e laureati hanno maggior probabilità di incontrare.
Programma
1) Evoluzione del notariato. L'instrumentum publicum. Le Artes notariae. Imbreviature e registri. Tradizione dei testi documentari. Edizioni delle fonti documentarie. 2) Studio diretto di documenti esemplificativi, anche in originale (documenti urbinati).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; presentazione, analisi e trascrizione di documenti in riproduzione e in originale (questi ultimi alla Biblioteca Universitaria di Urbino); durante le lezioni verranno fornite tavole e altro materiale didattico.
- Testi di studio
A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, ed. ultima (parte relativa a Basso Medioevo, trascrizione ed edizione).
G. Tamba, Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale, Bologna C.L.U.E.B., 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale, comprendente l'analisi di parti di documenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |