Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Frosini Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Settanta anni fa, nel 1937, morì a Roma Antonio Gramsci, dopo piú di dieci anni di “restrizione” nelle prigioni dell’Italia fascista. In un mondo all’apparenza completamente diverso da quello in cui egli visse e agì, assistiamo oggi a uno straordinario interesse per lui, un interesse in crescita sopratutto in entrambe le Americhe, in Oceania, in Asia. In modo abbastanza singolare, Gramsci è l’unico marxista di cui ancora si discuta e di dibatta con un interesse attuale. 
Il corso si propone di spiegare questa rinnovata attualità, tentando di rispondere alla domanda: perché si dovrebbe leggere Gramsci oggi? Ciò verrà fatto esplorando alcuni snodi strategici di quel laboratorio aperto che sono i Quaderni del carcere.
In particolare, in questa seconda parte ci si concentrerà sulla nozione di “Riforma” e sulla variegata costellazione di categorie storiografiche con cui essa entra in relazione (Umanesimo, Rinascimento, Controriforma), individuando in questo intreccio il modo in cui viene da Gramsci riformulata la prospettiva politica e strategica del comunismo nel Ventesimo secolo dinnanzi alle sfide rappresentate dalla crisi dello Stato nazionale liberale, dal totalitarismo fascista e dallo statalismo autoritario di matrice sovietica.

Programma

1. Introduzione ai Quaderni del carcere. Il testo, la sua forma. Struttura e diacronia.
2. Religione e politica, Europa e America.
3. Riforma, Rinascimento e Controriforma.
4 La lettura dell’Etica protestante di Max Weber e il “piano quinquennale”.
5. Dall’opposizione di Rinascimento e Riforma, alla reciproca implicazione.
6. Il problema dell’Umanesimo e la potenza politica dell’astrazione.
7. “Nazionale-popolare” o “nazionale popolare”?  La società mobilitata e la democrazia post-parlamentare.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario.

Testi di studio

A. Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica di V. Gerratana, Einaudi, Torino (ora disponibili in edizione economica).
F. Frosini, Gramsci e la filosofia. Saggio sui “Quaderni del carcere”, Carocci, Roma 2003; 
G. Vacca, Gramsci e Togliatti, Editori Riuniti, Roma 1991 (Parte I).
Chi avrà bisogno di un testo introduttivo sulla vita, l’opera e il pensiero di Gramsci, potrà consultare: M. Paladini Musitelli, Introduzione a Gramsci, Laterza, Roma-Bari 1996.
All’inizio dell’anno accademico, nel sito dell’Istituto di Filosofia verranno pubblicati materiali utili allo studio degli argomenti svolti. Il docente è a disposizione per ulteriori indicazioni bibliografiche.
Il corso richiede la frequenza delle lezioni. 

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesina scritta (obbligatoria).
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno essere in grado di commentare i testi in oggetto ad apertura di pagina, dimostrando di averne condotto uno studio accurato e approfondito.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma indicato sopra: Le parole di Gramsci. Per un lessico dei “Quaderni del carcere”, a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci, Roma 2004.

Note

Come da prospetto generale (v. Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello di Storia della filosofia italiana, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/09/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top