Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEATRO DI ANIMAZIONE (2° ANNO)

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Vito Minoia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Si intende analizzare il rapporto, sempre più organico, tra il mondo dell’Educazione e quello del Teatro, suggerendo modalità per l’organizzazione di progetti di “educazione alla teatralità” attraverso il Teatro di Animazione. Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti di carattere socio-terapeutico propri all’esperienza teatrale nel sociale.

Programma

1. Teatro, pedagogia e creativit? 1.1 Educare alla creativit? 1.2 Espressione e comunicazione 1.3 Il Laboratorio Teatrale 1.4 Teatro, diverse abilit? e integrazione 2. Il Teatro a Scuola e nel Territorio 2.1 Educare alla teatralit? nella Scuola Primaria 2.2 I ?Teatri delle diversit?? 3. Il Teatro dei burattini come genere specifico del Teatro di Animazione 3.1 Origine magico-religiosa 3.2 Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere 3.3 Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull?espressione di chi ne fa uso 3.4 Le applicazioni in Educazione e nel Sociale

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni creative; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e di documentazioni video; tesine di approfondimento.
Testi di studio
Mariano Dolci, Vito Minoia, Il Teatro di Animazione, Burattini e Marionette nell?Educazione e nel Sociale, Edizioni ANC, Cartoceto, 2005 Emilio Pozzi, Vito Minoia, Di alcuni teatri delle diversit?, Edizioni ANC, Cartoceto, 1999
Modalità di
accertamento
Esame scritto
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top