Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali e le conoscenze istituzionali e generali della disciplina dell’impresa, individuale e collettiva, e della sua crisi, nonché dei mercati e degli scambi commerciali.
Programma
L?imprenditore
Le categorie di imprenditori
L?azienda
I segni distintivi e la propriet? intellettuale
La concorrenza fra imprese
I contratti di impresa
I contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni
I contratti per la prestazione d?opera e di servizi
I contratti bancari
I contratti del mercato mobiliare
I titoli di credito
La dematerializzazione dei titoli di credito
I titoli di credito cambiari
Le procedure concorsuali
Le societ?
La nozione di societ?
I tipi di societ?
La societ? semplice. La societ? in nome collettivo
La societ? in accomandita semplice
La societ? per azioni
La costituzione
I conferimenti
Le azioni ed altri strumenti finanziari
Le partecipazioni rilevanti
Gli organi sociali
L?assemblea
Gli amministratori e i sistemi di amministrazione: tradizionale, dualistico, monistico
Il collegio sindacale e l?organo di controllo contabile
I controlli esterni
Il bilancio
Le modificazioni dell?atto costitutivo
Le obbligazioni
I diritti individuali del socio
I gruppi di societ?
La societ? in accomandita per azioni
La societ? a responsabilit? limitata
Lo scioglimento e la liquidazione delle societ? di capitali
Trasformazione. Fusione e scissione
La societ? cooperativa e le mutue assicuratrici
La societ? europea
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale. In particolare, nel primo semestre verranno esaminati gli argomenti comuni al Corso di Diritto Commerciale 1; nel secondo semestre verrà esaminato il Diritto Societario.
- Testi di studio
- 1) G. Presti-M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, vol. I, Zanichelli, seconda edizione, 2006
2) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale.2.Diritto delle societ?, UTET, sesta edizione, 2006
3) S. Bonfatti e P.F. Censoni, Manuale di diritto fallimentare, Cedam, 2006 (in preparazione), limitatamente ai seguenti capitoli: Introduzione, I caratteri del fallimento, I presupposti del fallimento, Gli organi preposti al fallimento, Custodia e amministrazione delle attivit? fallimentari, Gli effetti del fallimento per il fallito, Gli effetti del fallimento per i creditori, Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti, Il fallimento delle societ?, Il concordato preventivo, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale.
Al termine del primo semestre, nelle giornate specificamente destinate all’iniziativa degli esami “parziali”, gli studenti che hanno frequentato almeno due terzi delle lezioni del primo semestre sono ammessi a sostenere un’esercitazione scritta su tre domande c.d. aperte su argomenti della prima parte del Corso (Impresa, Contratti commerciali, Titoli di credito, Procedure concorsuali); la prova ha la durata di ¾ d’ora; l’esito viene pubblicato nelle bacheche della Facoltà e dell’ISA; gli studenti che conseguono un giudizio di sufficienza su almeno due domande saranno ammessi, su loro richiesta, direttamente all’esame orale conclusivo sugli argomenti della seconda parte del Corso medesimo (società), indipendentemente dalla sessione; in tal caso, dell’esito dell’esercitazione la Commissione d’esame terrà conto nel voto finale.
Salvo quanto detto sopra relativamente agli studenti frequentanti, l’esame si compone di due parti: una scritta ed una orale. All’esame orale si accede solo se si supera la prova scritta, che si svolge contestualmente per tutti subito dopo l’appello. Questa si compone di due domande c.d. aperte su tutti gli argomenti del Corso; la prova ha la durata di ½ ora; la correzione degli elaborati ha luogo immediatamente dopo la conclusione della prova; quindi dell’esito viene data lettura in aula ai candidati; esso viene altresì pubblicato nelle bacheche della Facoltà e dell’ISA; l’esito della prova consiste in un giudizio di: insufficiente, sufficiente, discreto, buono. Per essere ammessi all’orale, che si svolge nella medesima giornata, i candidati devono riportare un giudizio positivo (almeno di sufficienza) su almeno una delle due domande; dell’esito della prova la Commissione tiene conto nel voto finale. Gli studenti che si ritirano durante la prova scritta e quelli non ammessi all’orale possono ripetere la prova in un appello successivo della stessa sessione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.