Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENETICA DEL COMPORTAMENTO II

A.A. CFU
2010/2011 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anita Manti

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire nozioni nel campo della genetica cercando di focalizzare, in sistensi, le relazioni esistenti tra patrimonio genetico, ambiente e fenotipo.
Saranno inoltre descritti gli aspetti fenotipici e comportamentali di alcune patologie, al fine di contribuire all'acquisizione di una professionalità in grado di interagire e dialogare con le altre figure professionali.
Sono richieste conoscenze di base di biologia cellulare e di genetica: organizzazione e funzioni della cellula; divisione cellulare; struttura e funzioni degli acidi nucleici; codice genetico e sintesi proteica.

Programma

Leggi di Mendel, teoria cromosomica dell'ereditarietà.; modelli di ereditarietà nell'uomo.
Le mutazioni: mutazioni cromosomiche (delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni). Mutazioni geniche per sostituzione (transizione, transversione; mutazioni silenti, missenso, non senso, con senso), per inserzione e per delezione. Mutazioni dinamiche.
Saranno descritti gli aspetti molecolari, fenotipici e comportamentali di alcune patologie; trisomia 21; sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter, Sindrome di Marfan, Fibrosi cistica, Malattia di Tay-Sachs, Fenilchetonuria, Anemia falciforme, Distrofia muscolare, Corea di Huntington, Sindrome dell'X fragile. Mutazioni spontanee e agenti mutageni.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Genetica del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Lezioni di approfondimento e seminari integrativi


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali

Testi di studio

• Cummings MR: Eredità (Principi e problematiche della genetica umana), II edizione. EDISES, 2009.
• Dalla Piccola B., Novelli G.: Genetica medica essenziale. II Edizione, IL Minotauro, 2006. (lettura consigliata).

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia la frequentazione del corso; in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio. Il testo va integrato con materiale di approfondimento che verrà indicato durante il corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top