Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA (1° ANNO)

A.A. CFU
2010/2011 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Carlo Marini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di avviare una riflessione sull'importanza della lettura nell'odierna società digitalica e tecnotronica, offrendo una panoramica dei diversi generi letterari, adatti alla formazione del pubblico giovanile, al fine di contrastare fenomeni quali l'appiattimento linguistico e l'analfabetismo di ritorno.

Programma

Parte generale:
Oggi, più che mai, si sente l'esigenza di rilanciare l'educazione alla lettura.
Nell'odierna società, in cui predomina l'uso, o è forse meglio dire l'abuso, sempre più indiscriminato di nuove e sofisticate tecnologie, l'uomo sembra aver quasi perso interesse nei confronti della lettura, andando così soggetto a fenomeni quali la massificazione, la standardizzazione, l'omologazione, l'analfabetismo di ritorno.
Proprio per contrastare questi aspetti negativi è allora necessario rilanciare la lettura, una pratica questa indispensabile al fine di garantire a ciascuno di noi l'acquisizione di nuove conoscenze.
Il libro non deve perciò smettere di essere per il ragazzo un intermediario affettuoso, uno strumento di scoperta e di ricerca, ma anche una fonte di piacere. Queste sono le premesse affinché le nuove generazioni si accostino senza remore al libro.

Parte monografica:
Tra i vari generi narrativi destinati al pubblico giovanile un posto rilevante è occupato dalla fiaba, sia essa classica oppure moderna, in quanto possiede un forte potenziale educativo. Attraverso questa narrazione epico-magica a lieto fine è possibile infatti educare la mente, aiutando i bambini a conoscere il mondo.
Proprio perché le fiabe pongono il fanciullo di fronte ai principali problemi umani, verso cui è emotivamente coinvolto, educatori e genitori non possono non conoscere questo universale patrimonio dell'umanità fanciulla, fondamentale per lo sviluppo emotivo-affettivo, intellettuale e linguistico dell'individuo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

Parte generale:
C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino 1995
C. Marini, Lettura e nuovi media, QuattroVenti, Urbino 2010

Parte monografica:
E. Pasin, Salvarsi con la fiaba, Edizioni Magi, Roma 2010

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top