Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GESTIONE DELLE IMPRESE DEI SERVIZI SOCIALI / PROGETTAZIONE DELLE IMPRESE NON-PROFIT AMI

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberta Bocconcelli Settimana blu ore 9.00-11.00-Facoltà di Economia
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base circa le peculiarità del settore dei servizi e le problematiche connesse alla gestione ed al marketing delle aziende del comparto con particolare attenzione alle imprese dei servizi sociali.

Parte II

Il corso si pone i duplici obiettivi formativi:

1.Fornire i fondamenti teorici, economici ed organizzativi per la creazione e lo sviluppo di imprese non profit con particolare riferimento alla gestione e creazione di servizi sociali e offrire strumenti formativi per la gestione, il lavoro e la progettazione delle imprese non profit nell’ambito delle nuove politiche di Welfare.

2. Fornire allo studente una visione d'insieme sui vari schemi di presentazione per i progetti richiesti nel campo dell’intervento sociale e della cooperazione internazionale allo sviluppo

Programma

Parte I

1. I concetti base
1.1 Profili generali del settore dei servizi 
1.2 Il peso ed il ruolo del terziario nell’economia 
1.3 La prospettiva strategica dei servizi


2. Le strategie competitive ed il marketing dei servizi 
2.1 Le strategie dei servizi basate sui rapporti 
2.2 La segmentazione del mercato dei servizi 
2.3 La progettazione del sistema di offerta: il sistema di offerta incrementato 
2.4 Il ruolo del cliente nel processo di erogazione dei servizi 
2.5 L’importanza delle risorse fisiche, della tecnologia e delle risorse umane ai fini delle performance 
2.6 Il marketing applicato al contesto dei servizi. Full time e part time marketers, marketing transazionale e relazionale, marketing interno
2.7 Il ruolo dell’immagine e della comunicazione


3. Qualità, produttività e redditività nei servizi 
3.1 La comprensione e la gestione della qualità totale nei servizi. Il modello Servqual e la customer satisfaction nel contesto dei servizi 
3.2 La produttività nei servizi 
3.3 La redditività dei rapporti di clientela

Parte II

  • Il terzo settore tra Stato e Mercato.
  • Classificazioni e dimensioni economiche del terzo settore.
  • Ruolo del terzo settore nella riforma del Welfare.
  • Normativa del terzo settore.
  • Caratteristiche della formazione e dell’avvio delle imprese non profit.
  • La gestione economica, organizzativa, del lavoro nell’impresa non profit.
  • Il rapporto con gli enti locali nella gestione dei servizi.
  • Strategie di sviluppo dell’impresa non profit.
  • La Gestione del Ciclo di Progetto: analisi delle fasi progettuali: lo studio di fattibilità con la conseguente individuazione degli obiettivi generali e specifici, la loro concatenazione secondo una matrice logica, l'individuazione dei criteri di valutazione, gli strumenti per la valutazione in itinere e quella ex post, la procedura per l'eventuale riprogrammazione dell'intervento

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
    Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei contesti e dei modelli gestionali propri dell'economia e gestione dell'impresa dei servizi sociali.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
    Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a molteplici e differenti contesti che caratterizzano per loro natura le imprese di servizi, ricorrendo, dove occorra, anche a competenze disciplinari differenti.
    Autonomia di giudizio (making judgements)
    Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità discriminati i diversi contesti applicativi.
    Abilità comunicative (communication skills)
    Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti, ...) e nello stesso tempo devono saper sviluppare abilità relazionali e comunicative con soggetti non specialisti.
    Capacità di apprendimento (learning skills)
    Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina di marketing e management dei servizi soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Parte II

    Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di gestire le attività di una organizzazione non profit (con specifico riferimento all’intervento nel sociale) e di progettarne gli interventi.

    Saranno inoltre capaci di costruire un intervento progettuale coerente ed in grado di essere valutato sia dai beneficiari che dagli enti finanziatori

    Attività di Supporto

    Parte I

    Testimonianze di dirigenti ed imprenditori del settore dei servizi in aula.

    Parte II

    Parteciperà al corso il Dott. Jacopo Cherchi che curerà alcuni aspetti introduttivi del corso e le esercitazioni di gruppo in aula e fuori dall’aula


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Parte I

    Lezione frontale, tesine e casi studio di approfondimento.

    Parte II

    Lezioni frontali con utilizzo di supporti audiovisivi

    Obblighi

    Per poter sostenere l'esame come frequentanti occore la frequenza di almeno 3/4 delle lezioni.

    Testi di studio

    Parte I

    C. Gronroos, Management e Marketing dei Servizi, Isedi, Torino - ultima edizione (2009) - ad esclusione di alcuni capitoli selezionati di cui verrà data comunicazione all'inizio delle lezioni.

    Parte II

    - Cimini C., Lombardi E., Marcon G., Naletto G., Lavorare nel terzo settore, Carocci, Milano 2005;

    -  Ciclo del Progetto: dispensa in Italiano disponibile presso la facoltà

    -  Gesualdi F., L'altra via - dalla crescita al benvivere, programma per un'economia della sazietà, Altreconomia, Milano 2009. Scaricabile on line all’indirizzo: http://www.cnms.it/node/33

    Ulteriori dispense e materiali di esercitazione saranno distribuiti a lezione.

    Modalità di
    accertamento

    Parte I

    Esame scritto e/o orale.

    Parte II

    Verifica orale secondo il calendario d’esame

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale dei testi indicati.

    Testi di studio

    Parte I

    C. Gronroos, Management e Marketing dei Servizi, Isedi, Torino - ultima edizione (2009) - per intero.

    Parte II

    -  Cimini C., Lombardi E., Marcon G., Naletto G., Lavorare nel terzo settore, Carocci, Milano 2005;

    -  Ciclo del Progetto: dispensa in Italiano disponibile presso la facoltà

    -  Gesualdi F., L'altra via - dalla crescita al benvivere, programma per un'economia della sazietà, Altreconomia, Milano 2009. Scaricabile on line all’indirizzo: http://www.cnms.it/node/33

    -  Barbetta G.P., Cima S., Zamaro N., Le istituzioni non profit in Italia, Il Mulino, Bologna 2003 Nota per tutti: pp. 149 - 218 (parte seconda).

     

    A scelta:

    -  Raffaele K. Salinari, “Il Gioco del Mondo”, Ed. Punto

    Rosso/Carta

    -  Raffaele K Salinari, "Il Castello di sabbia" Ed. Punto Rosso/Carta

    E' possibile ordinare i libri tramite telefono 02-870418 o e-mail: edizioni@puntorosso.it

    Modalità di
    accertamento

    Parte I

    Esame orale e/o scritto.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/10/2010


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top