PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE E INTERVENTO SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vitantonio Chimienti | l’orario di ricevimento sarà fornito all’inizio del corso |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire le conoscenze specialistiche nell'ambito delle Dipendenze Patologiche seguendo una prospettiva multidisciplinare ed integrante gli approcci neuro-biologici, psicologici e sociali. Obiettivo del corso sarà l'inquadramento della fenomenologia addiction-related sia nella cornice psicopatologica così come nel più ampio contesto sociale e comunitario, focalizzando l'attenzione sugli elementi di continuità e rottura.
Programma
Il corso si articolerà in due sessioni principali:
a) l'inquadramento del fenomeno dipendenza patologica da una prospettiva storico-sociale e dinamico-clinica;
b) la conoscenza della normativa, delle strutture e dei servizi attraverso i quali calibrare un'opportuna modalità di intervento clinico e sociale.
Gli argomenti trattati nella prima sessione riguarderanno, nello specifico, la nomenclatura diagnostico-clinica dei quadri sintomatologici di dipendenza e di doppia diagnosi, con riferimenti alle diverse sostanze e agli effetti sul sistema nervoso centrale; le nuove forme di addiction da oggetti chimicamente neutri; i fattori etiopatogenetici e di vulnerabilità individuale, ed in particolar modo, l'organizzazione di personalità, la disamina dei flussi emotivi e l'identità dei soggetti coinvolti.
Nella seconda sessione si approfondirà l'epidemiologia dei fenomeni di dipendenza, analizzando i fattori di marginalità e devianza, l'uso e l'abuso di sostanze in adolescenza e le differenze di genere, nonché una visione evolutiva dell'uso e dell'abuso nei contesti sociali italiani. Sarà altresì esaminata l'organizzazione e la competenza dei servizi territoriali, dai dipartimenti per le Dipendenze Patologiche all'azione del Privato Sociale, accennando alla normativa Welfare nazionale e internazionale per arginare l'uso e l'abuso di sostanze e l'incremento del gioco d'azzardo patologico.
Sarà oltremodo incoraggiata la formazione attraverso contributi di ricerca, discussione di casi clinici, analisi del contesto sociale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicologia delle dipendenze e intervento sociale lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative;
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, d'approfondimento e seminari integrativi con esperti
- Testi di studio
Lavanco G., Croce M. (a cura di). Psicologia delle dipendenze sociali. Mondo interno e comunità McGraw-Hill, 2008
Caretti V., La Barbera D. (a cura di). Le dipendenze patologiche. Clinica e Psicopatologia. Raffaello Cortina Editore, 2005
Un libro a scelta fra:
Olivenstein C., Droga. Raffaello Cortina Editore, 2001
Di Petta G., Il mondo tossicomane. Fenomenologia e psicopatologia. Franco Angeli, 2004.
Rigliano P., Bignamini E. (a cura di), Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento. Raffaello Cortina Editore, Milano 2009
Lavanco G., Varveri L. Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi. Carocci Faber, 2006
- Modalità di
accertamento Esame Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
è consigliata la partecipazione al corso per la promozione della capacità di ragionamento critico e applicativo dei concetti esaminati
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2010 |