Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA CINESE III

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Brezzi verrà comunicato all'inizio dell'anno accademico

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale orientale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua cinese attraverso la lettura e l’analisi di articoli di quotidiani cinesi, per consentire allo studente di consolidare e migliorare le proprie competenze linguistiche.

Programma

Il corso sarà dedicato alla lettura e all’analisi di alcuni articoli dei principali periodici cinesi, con particolare attenzione agli articoli di politica internazionale e di attualità. Il materiale didattico verrà distribuito durante le lezioni.

Attività di Supporto

 

Il corso prevede anche lezioni con un docente di madrelingua che affronterà con metodologie e didattiche diverse i medesimi materiali; ne è vivamente consigliata la frequenza 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e partecipative, laboratorio linguistico, esercitazioni linguistiche e seminari. 

Testi di studio

Il materiale didattico sarà fornito durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale. La prova scritta consiste di quattro prove (per maggiori dettagli si rimanda alle notizie contenute nella sezione esami scritti di lingua del vademecum). La prova orale si articola in due parti: una parte con il docente madrelingua, in cui lo studente dovrà sostenere una conversazione su argomenti affrontati durante l’anno, e una con il docente di grammatica che verterà sulla lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani analizzati durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Contattare il docente prima di sostenere l'esame.

Testi di studio

Il materiale sarà fornito durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale. La prova scritta consiste di quattro prove (per maggiori dettagli si rimanda alle notizie contenute nella sezione esami scritti di lingua del vademecum). La prova orale si articola in due parti: una parte con il docente madrelingua, in cui lo studente dovrà sostenere una conversazione su argomenti affrontati durante l’anno, e una con il docente di grammatica che verterà sulla lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani analizzati durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/07/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top