PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Ciambotti | Rivolgersi in Presidenza a inizio corso |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, articolato in due moduli, ha come scopo l’apprendimento dei sistemi manageriali, contabili e non contabili, con cui si esplica il processo di governo strategico ed operativo delle imprese. Il primo modulo introduce lo studente alla comprensione del ruolo e delle funzioni della contabilità direzionale, nell’ambito del sistema di pianificazione e controllo. In particolare, l’attenzione viene concentrata sul budget d’esercizio e sul reporting direzionale. Il secondo modulo si sofferma sull’evoluzione che i sistemi manageriali hanno avuto negli ultimi decenni. Nella prospettiva del management strategico, vengono analizzate le tematiche relative ai processi di formulazione delle strategie d’impresa, all’allineamento delle capacità funzionali e di Direzione Generale e alla gestione pianificata del cambiamento turbolento. Viene fatto cenno anche ai sistemi di gestione delle emergenze strategiche e ai processi di apprendimento strategico pianificato.
Programma
Primo modulo
1. Il governo economico dell’impresa e la funzione direzionale di Pianificazione e Controllo
1.1 Management, sistemi manageriali, funzioni manageriali
1.2 Il modello di Anthony: la pianificazione strategica, il controllo direzionale, il controllo operativo. Il controllo strategico e quello organizzativo
1.3 L’approccio sistemico al controllo di direzione nella dottrina economico-aziendale
2. La funzione di Ragioneria, sua evoluzione e rapporti con le altre funzioni manageriali
2.1 La collocazione dell’organo amministrativo (controller) nella struttura organizzativa
2.2 I compiti dell’organo di staff amministrativo rispetto ai contenuti dell’attività direzionale
2.3 L’organizzazione interna allo staff amministrativo e i rapporti con l’area finanziaria
3. La contabilità direzionale e i suoi strumenti. Il Budget d’esercizio
3.1 La struttura tecnico – contabile e quella organizzativa del controllo di direzione
3.2 La contabilità preventiva d’esercizio: oggetto, scopi, funzioni, processo di elaborazione e impiego dei budget
3.3 Cenni sull’analisi degli scostamenti e sul reporting direzionale
3.4 I nuovi modelli ed approcci tecnico-contabili a supporto del processo di controllo
Secondo modulo
4. Cambiamenti ambientali e comportamenti strategici delle imprese
4.1 L’impresa di fronte alla sfida della complessità e della turbolenza ambientale
4.2 Il concetto di strategia e la sua evoluzione
4.3 L’evoluzione del problema strategico delle imprese e della risposta manageriale
4.4 L’evoluzione dei sistemi manageriali, in rapporto a quella delle strutture d’impresa: l’esigenza dell’integrazione
5. La pianificazione e la gestione strategica
5.1 La gestione pianificata del cambiamento turbolento
5.2 Dalla pianificazione strategica alla gestione strategica
5.3 La metodologia della pianificazione strategica periodica
5.4 La metodologia della gestione del posizionamento strategico. La gestione strategica a livello di area d’affari. L’analisi e la pianificazione del posizionamento competitivo
5.5 La gestione strategica a livello corporate. L’equilibrio del portafoglio strategico e la coerenza tra il profilo di capacità e le strategie
6. I sistemi diretti di formazione delle strategie
6.1 L’incrementalismo logico e l’apprendimento strategico pianificato
6.2 Aspetti della gestione delle emergenze strategiche in tempo reale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; svolgimento di esercizi e casi aziendali; seminari di approfondimento.
- Testi di studio
Primo modulo:
- M. Ciambotti, Governo strategico d’impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005 (capitoli 1 e 2);
- M. Ciambotti, L’influenza dei fattori culturali sul controllo manageriale, Lint, Trieste, 2001 (capitolo quinto);
- F. Berti, Il sistema dei budget aziendali, Cedam, Padova, 1995.
Secondo modulo:
- M. Ciambotti, Governo strategico d’impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005 (con esclusione dei capitoli 1 e 2).
Per un approfondimento delle tematiche del corso, ma non come testo per l'esame, può essere utile leggere:
- M. Ciambotti, I sistemi di controllo nelle joint ventures internazionali, Lint, Trieste, 1995.
Durante il corso sarà fornita una selezione di articoli e casi recenti sui temi trattati.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Eventuale verifica di apprendimento intermedia per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/09/2010 |