CHIMICA GENERALE E INORGANICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cristina Battelli | Sede del Corso di Laurea (Fano, Via Arco d'Augusto, 2): tutti i giorni previo appuntamento tel.0722/347168 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della chimica generale occupandosi delle proprietà chimiche degli elementi e dei loro composti inorganici, di origine naturale e sintetica avendo alla base lo studio del sistema periodico degli elementi.
Programma
Struttura della materia: sostanze pure, sostanze elementari, miscele omogenee ed eterogenee.
Struttura atomica: particelle costituenti l'atomo, numero atomico, numero di massa, isotopi, equazione d'onda di Shrodinger, numeri quantici, concetto di orbitale, configurazione elettronica, formule di Lewis, ioni.
Proprietà periodiche degli elementi: Sistema periodico, gruppi e periodi, raggio atomico e ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, regola dell'ottetto.
Legami chimici: legame covalente, energie di legame, distanza di legame, ordine di legame, elettronegatività, polarità di legame, modello del legame di valenza, legami a simmetria σ e π, geometria molecolare, teoria dell'ibridazione, teoria della risonanza, modello VSEPR, cariche formali, numero di ossidazione, molecole polari e apolari. Cenni sul modello dell'orbitale molecolare. Legame ionico, energia reticolare, reticoli cristallini, proprietà dei composti ionici. Legame metallico, proprietà dei metalli.
Interazioni intermolecolari: interazione dipolo-dipolo, dipolo indotto-dipolo indotto, legame a idrogeno.
Stati fisici della materia: passaggi di stato, diagrammi di stato, leggi dei gas, equazione di stato dei gas ideali.
Soluzioni: interazione solvente soluto, meccanismi di solvatazione, elettroliti e non elettroliti, misure di concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni.
Equilibrio chimico: legge di azione di massa, costante di equilibrio, principio dell'equilibrio mobile di Le Chatellier.
Acidi e basi: definizione di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis, reazioni acido-base, acidi forti e deboli, basi forti e deboli, costante di acidità Ka e basicità Kb, definizione di pH, calcolo del pH, idrolisi salina, soluzione tampone, indicatori di pH.
Equilibri di solubilità: definizione di solubilità, prodotto di solubilità Kps di elettroliti poco solubili, relazione tra solubilità e prodotto di solubilità.
Reazioni di ossido-riduzione: calcolo del numero di ossidazione, concetti di ossidante e riducente, bilanciamento delle reazioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Obblighi
- Testi di studio
"Chimica Generale ed inorganica", A.Sabatini, A.Dei; Ed. Idelson-Gnocchi
"Chimica Generale ed inorganica",A.Sabatini;Ed. Morelli
"Chimica" Bertini, Luchinat, Mani; Ed.Casa Editrice Ambrosiana
"Stechiometria" Bertini, Luchinat, Mani; Ed Casa Editrice Ambrosiana
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
"Chimica Generale ed inorganica", A.Sabatini, A.Dei; Ed. Idelson-Gnocchi
"Chimica Generale ed inorganica",A.Sabatini;Ed. Morelli
"Chimica" Bertini, Luchinat, Mani; Ed.Casa Editrice Ambrosiana
"Stechiometria" Bertini, Luchinat, Mani; Ed Casa Editrice Ambrosiana
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/01/2011 |