Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA MARINA E SEDIMENTOLOGIA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Tramontana Lunedì ore 14-16

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso affronta gli argomenti classici della geologia marina ed ha anche lo scopo di fornire le conoscenze di base sui sedimenti e sulle rocce sedimentarie che da essi derivano, al fine di ottenere una chiave di lettura degli ambienti deposizionali attuali e del passato. Nel corso degli anni i campi di studio della Geologia Marina e della Sedimentologia si sono arricchiti di aspetti specialistici, anche grazie allo sviluppo di tecniche e metodologie d’indagine sempre più avanzate; le ricerche condotte hanno condizionato il pensiero scientifico contribuendo, in maniera determinante, allo sviluppo delle più moderne teorie nell'ambito delle Scienze della Terra. Durante il corso verrà presentata una sintesi delle tematiche di interesse allo scopo di ricostruire un quadro d’insieme omogeneo che possa essere di utilità anche a chi vorrà fare della geologia in mare la propria attività professionale.

Programma

Introduzione al corso. Ruolo della Geologia Marina e della Sedimentologia nell'ambito delle Scienze della Terra e loro relazioni con le altre discipline.

Scopo della Geologia marina. Storia della Geologia marina. I progetti nazionali ed internazionali. Tappe della ricerca oceanografica in Italia.

Scopo della Sedimentologia. Composizione, tessitura e struttura dei sedimenti e delle rocce terrigene silicoclastiche e carbonatiche. Dolomie e dolomitizzazione. Evaporiti. Sedimenti silicei, sedimenti ferro-manganesiferi, depositi fosfatici e sedimenti organici. Processi biogenici: organismi e bioturbazione. Trasporto sedimentario: processi trattivi e processi gravitativi. Strutture sedimentarie. Ambienti sedimentari. Concetto di facies. Associazioni e sequenze di facies.

Geologia dei fondi oceanici. Distribuzione degli oceani. Concetti di base della Teoria delle Tettonica delle zolle: margini di zolla, apertura oceanica, subduzione. Fisiografia degli oceani. La curva ipsografica. Fisiografia del Mediterraneo.

Margini continentali: Tipi di margine continentale. Margini passivi e margini attivi: distribuzione, struttura ed evoluzione. Esempi di margine continentale.

Zona costiera: transizione terra/mare, sistemi deposizionali, azione del moto ondoso, frangenti e correnti indotte. Escursione nella zona costiera nord-marchigiana.

Sistemi di piattaforma: piattaforma continentale, piattaforma oceanica, sedimentazione terrigena e carbonatica, scogliere coralline, piattaforme dominate dalle onde e dalle maree, fenomeni erosivo/deposizionali e gravitativi in aree di piattaforma, processi al ciglio della piattaforma, sequenze deposizionali, variazioni del livello marino. Esempi di piattaforme continentali.

Scarpata e declivio continentale: aspetti classificativi, morfologia, instabilità dei sedimenti, canyons e conoidi sottomarine. Torbiditi. Fosse oceaniche.

Bacini e dorsali oceaniche. Piane abissali. Sedimenti di piana abissale. Colline abissali e monti sottomarini. Forma, descrizione e struttura delle dorsali oceaniche e rapporto tra età e profondità.

Crosta e litosfera oceaniche. Modelli genetici e interpretativi. Processi idrotermali nella crosta oceanica.

Introduzione alla geologia dei mari italiani ed evoluzione del Mediterraneo.

Metodologie di indagine. Principi di stratigrafia sismica. Esempi d’interpretazione di profili ecografici e sismici con esercitazioni.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Testi di studio

Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F., 1989 - Rocce e successioni sedimentarie. UTET, Torino. 

Kennett J.P., 1982 - Marine Geology, Prentice-Hall Inc.

Seibold E. & Berger W.H., 1982 - The Sea Floor, Springer-Verlag.

Ricci Lucchi F., 1992 - I ritmi del mare, La Nuova Italia Scientifica.

Materiale didattico fornito dal docente. Altri testi di consultazione saranno indicati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top