LABORATORIO DI DIAGNOSTICA IMMUNOLOGICA E MOLECOLARE (MODULO: LABORATORIO DI DIAGNOSTICA IMMUNOLOGICA)
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sabrina Dominici | Giovedi 10.00-13.00 tel. 0722 305204 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, necessarie alla caratterizzazione biochimico-immunologica di una proteina antigene o di un anticorpo. Grazie ad attività pratiche, lo studente potrà acquisire buona padronanza delle più comuni tecniche di laboratorio a tale scopo impiegate.
E' considerato obiettivo formativo anche l'acquisizione della capacità di registrare in modo sistematico dati e procedure e di valutare criticamente i risultati sperimentali ottenuti.
Programma
1. Anticorpi:
1.1 Caratteristiche degli anticorpi, differenze fra monoclonale e policlonale
1.2 Studio del potere immunogenico dell'antigene
1.3 Metodiche per ottenere anticorpi: strategie di immunizzazione; creazione di anticorpi monoclonali; anticorpi derivanti da tecnologia del DNA ricombinante; Phage display
1.4 Tecniche di purificazione di anticorpi
2. Caratterizzazione di anticorpi:
2.1 Valutazione della loro funzionalità su antigeni denaturati o nativi
2.2 Valutazione dei gruppi sulfidrilici presenti nell'antigene
2.3 Valutazione di pericolosi contaminanti presenti negli antigeni o negli anticorpi derivanti da DNA ricombinante; LAL test e metodi per la rimozione di agenti piogenici; test alternativi per l'individuazione di pirogeni pericolosi
2.4 Tecniche elettroforetiche (SDS-Page, isoelettrofocalizzazione, 2-D Page)
2.5 Western blotting e immunoblotting
2.6 Tipologie di Test ELISA. Sviluppo di un kit diagnostico basato su metodiche ELISA
2.7 TEST ELISA IgG Isotype ed ELISPOT per la valutazione della tipologia della risposta immune Th1/Th 2
3. Purificazione di antigeni tramite anticorpi specifici
3.1 Purificazione di un antigene tramite cromatografia di affinità con anticorpo immobilizzato
3.2 Immunoprecipitazione
4. Test basati su segnali fluorescenti emessi da anticorpi coniugati a fluorofori
4.1 Principi di tecniche citofluorimetriche
4.2 Tecniche di immunofluorescenza
LEZIONI IN LABORATORIO:
1. Creazione di un sistema carrier basato su eritrociti per ottimizzare la risposta immune su un antigene
2. Purificazione tramite cromatografia di affinità di un anticorpo policlonale
3. SDS-page e western immunoblotting per la caratterizzazione dell'anticorpo sulla proteina in forma denaturata
4. Valutazione dei gruppi sulfidrilici dell'antigene tramite dosaggio spettrofotometrico di DTNB
5. Test LAL semiquantitativo per la valutazione di contaminanti pirogenici
6. Test ELISA per la caratterizzazione dell'anticorpo sulla proteina in forma nativa
7. Test ELISA per la valutazione di una risposta immunitaria Th1/Th2 tramite dosaggio di sottogruppi immunoglobulinici
8. Biotinilazione di un anticorpo policlonale
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti potranno apprendere le capacità necessarie a sviluppare test importanti nella ricerca e nella diagnostica, utili allo studio delle risposte immuni utilizzando reagenti derivanti dall'attivazione del sistema immunitario stesso
Attività di Supporto
Descrizione di progetti di ricerca in cui sono state impiegate tecniche immunologiche argomento del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e in laboratorio
- Obblighi
Obbligo di frequenza delle lezioni per almeno 2/3 della loro durata
- Testi di studio
-
- K. Wilson e J. Walker "Biochimica e biologia molecolare" Raffaello Cortina Editore,
- Daan J.A. Crommelin Robert D. Sindelar " Biotecnologie Farmaceutiche" Zanichelli
Articoli e riferimenti specifici aggiornati indicati dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale, quaderno delle attività di laboratorio
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio delle metodiche eseguite nelle lezioni in laboratorio, tali metodiche sono disponibili in segreteria, insieme al materiale didattico delle lezioni, come formato elettronico.
Testi consigliati utili all'approfondimento degli argomenti trattati .
- Obblighi
Previa presentazione di documenti attestanti le motivazioni che prevedono l'esenzione dalle attività di laboratorio, gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova pratica. Tale prova verterà su una delle metodiche impiegate nelle lezioni in laboratorio tenute durante il corso ed elencate in programma.
- Testi di studio
-
- K. Wilson e J. Walker "Biochimica e biologia molecolare" Raffaello Cortina Editore,
- Daan J.A. Crommelin Robert D. Sindelar " Biotecnologie Farmaceutiche" Zanichelli
Articoli e riferimenti specifici aggiornati indicati dal docente durante il corso, diapositive delle lezioni, resi disponibili in segreteria come formato elettronico.
- Modalità di
accertamento Esame orale previa valutazione pratica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si consiglia gli studenti non frequentanti di contattare il docente prima di presentarsi all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/01/2011 |