GENETICA MEDICA E APPLICAZIONI DELLA FARMACOGENOMICA/PATOLOGIA GENERALE (MODULO: PATOLOGIA GENERALE)
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Amatori | Lunedì dalle 14.00 alle 16.00 presso il Laboratorio di Patologia Molecolare ‘PaoLa’ – Università degli Studi di Urbino – via Arco d’Augusto, 2 - Fano |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della patologia umana ed in particolare di affrontare i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo degli stati patologici. Durante il corso verrà dato ampio spazio all'approfondimento delle tecniche utilizzate per lo studio e la diagnosi delle patologie e verranno forniti gli strumenti nozionistici necessari ad introdurre lo studente nel mondo della ricerca di base degli stati patologici, soprattutto in campo oncologico. L'obiettivo è quello di arricchire il bagaglio culturale degli studenti con nozioni teoriche ma con stretta attinenza alla pratica di laboratorio, in modo da coniugare al meglio gli aspetti nozionistici ed applicativi.
Programma
1. Danno cellulare
1.1 Meccanismi molecolari alla base del danno
1.2 Danno reversibile ed irreversibile
1.3 Danno ipossico/ischemico e da riperfusione
1.4 Danno da radicali liberi
1.5 Danno da agenti chimici e da agenti fisici
2. Adattamenti cellulari
2.1 Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia .
3. Morte cellulare
3.1 Apoptosi
3.2 Necrosi
4. Infiammazione
4.1 Infiammazione acuta: meccanismo - fagocitosi e degranulazione
4.2 Mediatori chimici dell'infiammazione
4.3 Infiammazione cronica: meccanismo
4.4 Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione
4.5 Infiammazione granulomatosa
5. Neoplasie
5.1 Definizione classificazione e caratteristiche generali
5.2 Differenziazione ed anaplasia
5.3 Progressione tumorale
5.4 Cause ambientali
5.5 Lesioni genetiche del cancro: proto-oncogeni, oncosoppressori e oncogeni
5.6 Regolazione del ciclo cellulare e cancro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
1 - Pontieri, Russo, Frati - Patologia generale (III edizione) - Piccin
2 - Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie (VII edizione) - Elsevier
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
1 - Pontieri, Russo, Frati - Patologia generale (III edizione) - Piccin
2 - Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie (VII edizione) - Elsevier
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/02/2011 |