DIRITTO FALLIMENTARE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Cassiani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi principali del corso sono quelli di consentire agli studenti di acquisire una esaustiva conoscenza della struttura delle varie procedure concorsuali, di approfondirne gli aspetti processuali di maggiore interesse e di condurre una articolata indagine sui temi e sulle problematiche più attuali della Legge Fallimentare e sui profili applicativi della riforma.
Programma
La natura e le caratteristiche del fallimento e degli altri procedimenti concorsuali. La riforma della Legge Fallimentare. I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento. La dichiarazione di fallimento: iniziativa, competenza, procedimento, rigetto della domanda, sentenza dichiarativa e relative impugnazioni. Gli organi preposti al fallimento. Gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore. La reintegrazione della garanzia patrimoniale. L'attuazione coattiva delle pretese creditorie e reali e la regolazione concorsuale dei crediti. Il procedimento di verifica del passivo: l’accertamento dei crediti e dei diritti reali mobiliari. La liquidazione e la ripartizione dell’attivo. La chiusura del fallimento e l'esdebitazione. Il fallimento delle società. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La liquidazione coatta amministrativa. La disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Cenni sui reati fallimentari.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Gli studenti potranno concordare con il docente un diverso programma. Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di diritto penale commerciale potranno escludere dal programma la parte relativa ai reati fallimentari. Durante il corso verranno tenute esercitazioni pratiche, anche a contenuto interdisciplinare, con l’ausilio di docenti ed esperti di materie affini. Si procederà, inoltre, all’esame ed al commento delle più recenti decisioni giurisprudenziali sugli aspetti di maggiore interesse in materia fallimentare.
- Testi di studio
1) - L. Guglielmucci, Lezioni di diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, ultima edizione (limitatamente alla parte indicata nel programma). In alternativa e, comunque, per un maggiore approfondimento della materia: 2) – F. Ferrara, Il fallimento, Giuffrè, Milano, ultima edizione (limitatamente agli argomenti di cui al programma). Si consiglia, inoltre, agli studenti di corredarsi di un codice civile completo di leggi complementari e di un codice di procedura civile.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Gli studenti potranno concordare con il docente un diverso programma. Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di diritto penale commerciale potranno escludere dal programma la parte relativa ai reati fallimentari. Durante il corso verranno tenute esercitazioni pratiche, anche a contenuto interdisciplinare, con l’ausilio di docenti ed esperti di materie affini. Si procederà, inoltre, all’esame ed al commento delle più recenti decisioni giurisprudenziali sugli aspetti di maggiore interesse in materia fallimentare.
- Testi di studio
1) - L. Guglielmucci, Lezioni di diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, ultima edizione (limitatamente alla parte indicata nel programma). In alternativa e, comunque, per un maggiore approfondimento della materia: 2) – F. Ferrara, Il fallimento, Giuffrè, Milano, ultima edizione (limitatamente agli argomenti di cui al programma). Si consiglia, inoltre, agli studenti di corredarsi di un codice civile completo di leggi complementari e di un codice di procedura civile.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/01/2011 |