ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Ragazzini | Gli studenti saranno ricevuti dal docente prima dell'orario di inizio delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Consentire all’allievo di conseguire una conoscenza delle linee generali della vigente disciplina in materia di imprenditore, società, i vari titoli di credito, crisi d'impresa; di individuare gli interessi tutelati dalla disciplina, di acquisire i rudimenti di un metodo di analisi e di interpretazione della medesima.
Programma
Parte I
-Il diritto commerciale-L'imprenditore e l’impresa. La nozione di imprenditore, lo status di imprenditore la nozione di impresa, piccola impresa, impresa artigiana, impresa agricola - L’impresa illecita - L’impresa pubblica - 3. Le figure soggettive di esercizio dell’impresa - 4. Inizio e fine dell’attività di impresa. Imputazione dell’attività di impresa: imputazione degli atti e imputazione dell’attività. L’imprenditore occulto - 5. La disciplina dell’impresa commerciale – La capacità - La pubblicità - Le scritture contabili - Organizzazione e rappresentanza nell’impresa - La crisi dell’impresa. Insolvenza e temporanea difficoltà - Le procedure previste in caso di crisi dell’impresa - Il debitore e il suo patrimonio. Le revocatorie - I creditori e i terzi - Liquidazione, continuazione e risanamento dell’impresa - Gli esiti delle procedure – 6. L’impresa nel mercato. Concorrenza ed esclusive - La legislazione antitrust - La concorrenza sleale - Esclusive e altri vantaggio per gli innovatori - Esclusive sui segni distintivi - 7. L’azienda e il suo trasferimento, forma e pubblicitià nei negozi di trasferimento-divieto di concorrenza, successione nei contratti dell'azienda ceduta-Successione nei rapporti di lavoro-Crediti e debiti dell'azienda ceduta-Usufrutto ed affitto dell'azienda.
Parte II - Le società
1. L’impresa collettiva. L’impresa pubblica - Impresa lucrativa e organizzazione societaria – 2. Società e mercato - Contratto di società e principi contrattuali – 3. La disciplina specifica. La società semplice. - La struttura causale. Utili, perdite, patto leonino. - Conferimenti, amministrazione, responsabilità - Scioglimento individuale e generale – 4. Le società commerciali. I tipi di società. - La società in nome collettivo - La disciplina speciale. Il formalismo dichiarativo - Le regole materiali dell’attività. Il capitale sociale; la corretta amministrazione - La società in accomandita semplice. Titolarità e controllo dell’attività – 5. La organizzazione personificata. Le società di capitali - La s.r.l. Formalismo costitutivo e personalità giuridica. - La disciplina dell’attività. Il capitale reale - La partecipazione all’organizzazione - Il governo, l’amministrazione, il controllo - La s.p.a. - La separazione fra proprietà e controllo- La s.r.l. unipersonale - La raccolta del finanziamento. Azioni e obbligazioni - La struttura organizzativa. I sistemi di amministrazione e controllo - Modificazioni statutarie e diritto di recesso - La s.p.a. quotata - La s.p.a. unipersonale - Lo scioglimento delle società di capitali - La riorganizzazione dell’impresa societaria: trasformazione, fusione e scissione - I gruppi societari: governo e responsabilità
Parte III - I titoli di credito
1. Il titolo di credito-Funzioni e caratteri essenziali dei titoli di credito-Creazione ed emissione dei titoli di credito-Rapporto fondamentale e rapporto cartolare-Titoli di credito astratti e causali-Le leggi di circolazione:titoli al portatore, titoli all'ordine, titoli nominativi-L'esercizio del diritto cartolare, la legittimazione-L'eccezioni cartolari- L'ammortamento-Documenti di legittimazione e titoli impropri-La cambiale-Cambiale, tratta e vaglia cambiario-Requisiti formali della cambiale-La cambiale in bianco-Capacità e rappresentanza cambiaria-Le obbligazioni cambiarie-L'accettazione della cambiale-L'avallo-Le azioni cambiarie-Il protesto-Il processo cambiario-Le eccezioni-Ammortamento-Le cambiali finanziarie-L'assegno bancario-Nozione e caratteri-La posizione della banca trattaria-La circolazione dell'assegno-Il pagamento-Figure particolari di assegni-L'assegno circolare, nozione, presupposti della emissione, disciplina.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
G.CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, 4° edizione, UTET, 2008;
Relativamente ai titoli di credito:
M.CAMPOBASSO, Diritto commerciale 3, UTET, 2009.
- Modalità di
accertamento L’esame si svolgerà in forma di colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
-
G.CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, 4° edizione, UTET, 2008;
Relativamente ai titoli di credito:
M.CAMPOBASSO, Diritto commerciale 3, UTET, 2009.
- Modalità di
accertamento -
L’esame si svolgerà in forma di colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si terrà conto, ai fini della valutazione del candidato, la sua eventuale frequenza.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2010 |