ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ulrico Agnati | 2° semestre: lun, ven e sab h 10-13; 1°semestre (e si consiglia comunque anche per il 2° sem) concordare giorno e ora via mail con il docente. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Mediante lo studio delle fonti si intende indagare la peculiarità dell'esperienza giuridica medievale e moderna, considerando l'Italia nel contesto europeo e stimolando la capacità degli studenti di leggere criticamente testi normativi e documenti della prassi.
Programma
Saranno affrontati, mediante l'analisi dei testi ed in prospettiva diacronica, dall'alto medioevo alla modernità, i seguenti temi: 1. Legge e consuetudine; 2.Interpretazione del testo normativo; 3. Il principio diarchico: religione e politica; 4. La scienza giuridica e la produzione del diritto.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si intende stimolare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione, fornendo nozioni e applicandole nella lettura critica di testi e documenti, anche al fine di incrementare l'autonomia di giudizio. In relazione alle abilità comunicative si prevedono esposizioni scritte e orali da parte dei frequentanti durante lo svolgimento del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
A. Studenti frequentanti
1 - Paolo Grossi, L'Europa del diritto, Roma-Bari: Laterza, 2007 (solo i capitoli segnalati a lezione).
2 - Dispense che il docente consegnera' a lezione
Il docente comunicherà al termine del corso quali materiali non rientrano nel programma da 6 crediti.
- Modalità di
accertamento Esame orale; eventuali esercitazioni scritte concordate con i frequentanti e a loro riservata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
B. Studenti non frequentanti
1 - U. Agnati, Fondamenti del diritto europeo. Le origini, Parma: MUP, 2008 (disponibile nella Biblioteca di Facolta': TESTI08-09 F.08 674)
e
2 - U. Vincenti, I fondamenti del diritto occidentale, Roma-Bari: Laterza, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2010 |