FILOSOFIA DEL DIRITTO II ANNUALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Enrico Moroni | Giovedì, h. 9-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza dell'approccio sociologico alla complessità del momdo del diritto. Acquisizione della consapevolezza della presenza sempre più invasiva, nella legislazione come nell'applicazione delle leggi, di considerazioni extragiuridiche.
Programma
Elementi di sociologia del diritto, oggetto e metodo. Declino dell'immagine del diritto come sistema di norme disposte gerarchicamente, riconducibili tutte a una fonte unica. Prospettive future.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e seminari
- Testi di studio
Vincenzo Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010; AA.VV. (Luigi Capogrossi Colognesi, Sabino Cassese, Vincenzo Ferrari, Maurizio Fioravanti, Gilberto Lozzi, Pietro Rescigno), Fine del diritto?, a cura di Pietro Rossi, il Mulino, Bologna 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Vincenzo Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010; AA.VV. (Luigi Capogrossi Colognesi, Sabino Cassese, Vincenzo Ferrari, Maurizio Fioravanti, Gilberto Lozzi, Pietro Rescigno), Fine del diritto?, a cura di Pietro Rossi, il Mulino, Bologna 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2010 |