FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Giliberti | Martedì, ore 15-16; Mercoledì, ore 15-16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso costituisce un’introduzione storica al diritto moderno, attraverso lo studio del diritto romano. Le ideologie, gli istituti e le tecniche di interpretazione di derivazione romana saranno presentati come elementi di un linguaggio comune ai giuristi europei. Gli studenti saranno stimolati a comprendere i principi del diritto privato e pubblico romano.
Programma
-Introduzione alle radici romanistiche dei diritti europei
- La scienza giuridica. L’interpretazione del diritto
- Elementi di diritto pubblico romano
- I principi del diritto privato romano
- Introduzione al diritto penale romano
- Il Corpus Iuris e la tradizione romanistica
- L’Europa del diritto
- Common law e civil law
- I diritti fondamentali nella storia d’Europa
- I “principi comuni” delle tradizioni costituzionali europee
Attività di Supporto
Due seminari consentiranno approfondimenti di alcune tematiche del corso:
- SIMULAZIONE PROCESSUALE “I DELITTI DI URBINO” (a cura di Gianluca Sposito). Gli studenti iscritti al seminario studieranno un caso giudiziario, organizzando le strategie di difesa e di accusa, e ricostruiranno un processo per omicidio nell’antica Roma. Le arringhe scritte dagli studenti verranno presentate al "Festival della parola" di Pesaro. Agli studenti iscritti al seminario verranno conferiti ulteriori 3 crediti.
- CONFERENZE FRANCESCO DE MARTINO (a cura di Marina Frunzio). E’ un ciclo di seminari concluso da una tavola rotonda, su argomenti di diritto privato romano e storia economica del mondo antico. Agli studenti iscritti al seminario verranno conferiti ulteriori 3 crediti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso consiste di lezioni ed esercitazioni teorico-pratiche.
- Obblighi
- Testi di studio
- G. Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli, Torino 2001 (III ed.)
- M. Barberis, Europa del diritto, il Mulino, Bologna 2008
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2010 |