LETTERATURA DEL RINASCIMENTO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | martedì ore 12.00, mercoledì ore 12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nozioni storico-critiche avanzate intorno al canone e ai generi della poesia comica antica. Nozioni metodologiche applicate alla divulgazione e fortuna, e alle caratteristiche essenziali della trasmissione dei testi satirici di Ariosto e dei testi burleschi. Nozioni metodologiche applicate alla lettura dei testi in oggetto.
Programma
Il corso propone una serie di analisi ravvicinate delle Satire di Ariosto attraverso la storia della loro composizione, divulgazione e fortuna. Propone inoltre una storia ragionata dei principali generi della poesia comica antica, in particolare del canone quattrocentesco di Burchiello e di quello cinquecentesco di Berni. Saranno svolte in particolare (attraverso lezioni frontali e eventuali esercitazioni guidate) alcune questioni relative alle testimonianze manoscritte e a stampa dei testi in oggetto.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Si richiede la frequenza completa
- Testi di studio
(1) Testi. L. Ariosto, Satire, ed. economica a scelta - F. Berni, Rime, ed. D. Romei, Milano, Mursia, 1985 - Burchiello, I sonetti del Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004 - Michelangelo, Rime, a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998 (Oscar Classici. 446)
(2) Sussidi critici. Lo studente concorderà col docente un congruo numero di testi tratti dal seguente elenco:
L. Avellini, Metafora «regressiva» e degradazione comica nei sonetti del Burchiello, «Lingua e Stile», VIII, 1973, 2, pp. 291-319
A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 1999
A. Corsaro, Il poeta e l'eretico. F. Berni e il "Dialogo contra i poeti", Firenze, Le Lettere, 1989;
A. Corsaro, Appunti sull'autoritratto comico fra Burchiello e Michelangelo, in Il ritratto nell'Europa del Cinquecento, Atti del Convegno, Firenze 7-8 novembre 2002, a cura di A. Galli, C. Piccinini, M. Rossi, Firenze, Olschki, 2007
D. De Robertis, Una proposta per Burchiello, «Rinascimento», serie II, VIII, 1968, pp. 3-119, poi in Carte d'identità, Milano, 1974, pp. 105-135
M. Fubini, Sulla poesia del Burchiello, in Id., Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. 29-49
S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Antenore, 1983
P. Orvieto-L. Brestolini, La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento, Roma, Carocci, 2000.
D. Romei, Da Leone X a Clemente VII. Scrittori toscani nella Roma dei papati medicei (1513-1534), Manziana, Vecchiarelli, 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
lo studente non frequentante è invivtato a presentarsi a un colloquio col docente al fine di concordare nei dettagli il programma d'esame - alternativamente, deve almeno contattare il docente per telefono o per mail allo stesso scopo
- Testi di studio
(1) Testi. L. Ariosto, Satire, ed. economica a scelta - F. Berni, Rime, ed. D. Romei, Milano, Mursia, 1985 - Burchiello, I sonetti del Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004 (scelta) - Michelangelo, Rime, a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998 (Oscar Classici. 446) (scelta)
(2) Sussidi critici.
A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 1999
A. Corsaro, Appunti sull'autoritratto comico fra Burchiello e Michelangelo, in Il ritratto nell'Europa del Cinquecento, Atti del Convegno, Firenze 7-8 novembre 2002, a cura di A. Galli, C. Piccinini, M. Rossi, Firenze, Olschki, 2007
M. Fubini, Sulla poesia del Burchiello, in Id., Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. 29-49.
S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Antenore, 1983
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per la lingua di insegnamento il corso è "appoggiato", per cui il docente è disponibile a compilare programmi, a svolgere colloqui e a fare esami in inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2010 |