METODOLOGIA DELLA STORIA DELL’ARTE 2
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Ambrosini Massari | giovedì ore 12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone l’acquisizione degli strumenti necessari alla lettura stilistica delle opere, alla loro classificazione sulla base formale, in epoche, scuole e in una vera e propria storia dell’arte come articolazione formale da cui emergano i contenuti –contesto, cultura degli artisti, movimenti-.
Programma
Attivazione del metodo storico-filologico, esercitazioni nella lettura delle opere, in particolare attraverso il confronto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
- Testi di studio
-
G. Previtali, voce ‘Attribuzione’, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, 2/1, pp. 56-60 (del quale si forniranno, eventualmente, fotocopie)
G. Dalli Regoli, L’attribuzione dell’opera d’arte, itinerario di ricerca fra dubbi e certezze, Pisa, Edizioni Plus 2003
A. Bacchi, Federico Zeri e l’intelligenza delle maniere, in Federico Zeri dietro l’immagine Opere d’arte e fotografia, catalogo della mostra Bologna 2009-2010, ed. Torino 2009, pp. 17-23. Nello stesso catalogo, relativamente ai ‘casi esemplari’ di Zeri esaminati, si veda il saggio a cura di A. Mazza e almeno un altro a scelta. I non frequentanti selezioneranno almeno altri quattro ‘casi esemplari’ a scelta.
M. Schapiro, Lo stile, Roma, Donzelli 2011
G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, UTET, ed. 2003, capitoli primo, secondo, terzo, quarto, decimo
Immagini e ‘casi’ selezionati nel corso delle lezioni, messe a disposizione dalla docente, su supporto informatico e fotocopie, al termine delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
-
G. Previtali, voce ‘Attribuzione’, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, 2/1, pp. 56-60 (del quale si forniranno, eventualmente, fotocopie)
G. Dalli Regoli, L’attribuzione dell’opera d’arte, itinerario di ricerca fra dubbi e certezze, Pisa, Edizioni Plus 2003
A. Bacchi, Federico Zeri e l’intelligenza delle maniere, in Federico Zeri dietro l’immagine Opere d’arte e fotografia, catalogo della mostra Bologna 2009-2010, ed. Torino 2009, pp. 17-23. Nello stesso catalogo, relativamente ai ‘casi esemplari’ di Zeri esaminati, si veda il saggio a cura di A. Mazza e almeno un altro a scelta. I non frequentanti selezioneranno almeno altri quattro ‘casi esemplari’ a scelta.
M. Schapiro, Lo stile, Roma, Donzelli 2011
G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, UTET, ed. 2003, capitoli primo, secondo, terzo, quarto, decimo
Immagini e ‘casi’ selezionati nel corso delle lezioni, messe a disposizione dalla docente, su supporto informatico e fotocopie, al termine delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/03/2011 |