ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Fuligna | Mercoledì, ore 11 (su appuntamento cell. 328.8293734) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti un'adeguata conoscenza della disciplina. Si forniranno pertanto gli strumenti per permettere agli allievi di leggere le diverse tipologie di siti industriali, individuando anche le problematiche riguardanti l'aspetto conservativo.
Programma
Il programma del corso verterà sullo studio dei resti materiali dell'industrializzazione distribuiti lungo le coste. Si analizzeranno pertanto tutti quei segni del territorio che testimoniano il lavoro marittimo da quelli più consueti legati alle attività portuali alle tonnare, alle saline, alle colonie, ai fari, agli insediamenti dismessi della Marina Militare.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Apprendimento dei contenuti generali della disciplina e di quelli trattati durante le lezioni.
Attività di Supporto
Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevedono possibili visite di studio pertinenti agli argomenti trattati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente.
- Testi di studio
Parte generale, a scelta uno dei seguenti testi:
Gino Papuli, Archeologia del patrimonio industriale. Il metodo e la disciplina, Giada (Crace), Città di Castello 2004;
Ivan Tognarini, Angelo Nesti, Archeologia industriale. L'oggetto, i metodi, le figure professionali, Carocci Editore, Roma 2003.
Per la parte relativa al corso verrà fornita la bibliografia durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Visite di studio pertinenti agli argomenti trattati. Lavori di ricerca da presentare in forma scritta o orale durante l'esame.
- Obblighi
Gli studenti dovranno concordare con il docente l'argomento della loro ricerca.
Il lavoro di ricerca non sostituisce lo studio dei testi indicati in bibliografia.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti o che vogliano iterare l'esame potranno concordare il programma con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Presso la segreteria del Dipartimento di studi per la Storia ed il Patrimonio culturale (via Bramante) saranno messi a disposizione un CD di immagini e una raccolta di articoli che saranno parte integrante del corso.
Presso lo stesso Dipartimento gli studenti non frequentanti troveranno a loro disposizione un programma specifico.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2010 |