METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Paolo Terlizzi | su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire agli studenti una presentazione generale degli approcci teorici e pratici della ricerca medievistica e li introduce alla strumentazione nonché alle esperienze di analisi, al fine di permettere loro il conseguimento di una solida padronanza metodologica nella ricerca storica.
Programma
Il corso consterà di una parte generale, di introduzione all’esegesi delle fonti e alla storia della storiografia. Seguirà un approfondimento tematico sul volume di Michel Pastoureau, al fine di mettere in luce l’interconnessione di problematiche e la molteplicità di approcci metodologici che concorrono alla realizzazione di una ricerca sulla regalità e sulla storia della cultura e della mentalità.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e approfondimenti seminariali, con esemplificazione di fonti di diverso genere
Le lezioni avranno inizio il 7 aprile 2011 e avranno luogo nei giorni:
lunedì h. 12-14 aula c1 di Palazzo Albani
Giovedì h. 16-18 aula c1 di Palazzo Albani
Venerdì ore 9-11 Aula B3 di palazzo Albani
- Obblighi
-
È prerequisito del corso un’adeguata conoscenza della storia medievale (testi di riferimento: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000; oppure M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza 2002); oppure G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, 2007)
- Testi di studio
-
Paolo Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994 e successive edizioni
Michel Pastoureau, L’orso: storia di un re decaduto, Torino, Einaudi, 2008
Materiale didattico distribuito a lezione
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l’esame sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare il programma e le necessarie integrazioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le lezioni avranno inizio il 7 aprile 2011 e avranno luogo nei giorni:
lunedì h. 12-14 aula c1 di Palazzo Albani
Giovedì h. 16-18 aula c1 di Palazzo Albani
Venerdì ore 9-11 Aula B3 di palazzo Albani
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/03/2011 |