LETTERATURE COMPARATE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gualtiero De Santi | Lunedì e Martedì ore 18,00-19.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il legame che il cinema viscontiano intrattiene da sempre con la letteratura fa del regista lombardo un artista e intellettuale consapevole dei processi culturali del proprio tempo. L’idea di un cinema antropologico ottenuto sulla base del realismo verghiano è vissuta da Visconti in consonanza con una sensibilità decadente, che ha i propri riferimenti nella Mitteleuropa e più particolarmente in Thomas Mann. Proust è invece l’autore segreto, che entra in simbiosi con le altre figure e ricorre in molte opere viscontiane. Attraverso l’analisi e l’approfondimento della seconda e terza parte della “Recherche” (e anche di testi della letteratura italiana quali "Senso" di Camillo Boito e "Il Gattopardo"), il corso si presenta come una verifica, meglio ancora una ricerca, dei tanti rivoli proustiani in Visconti. L'ottica teorica e metodologica verte sui rapporti tra letteratura e cinema, nel quadro più generale della cultura della Mitteleuropa.
Programma
1. La figura di Luchino Visconti.
2. La "Recherche" di Marcel Proust.
3. "Il Gattopardo" dal romanzo al film.
4. Letteratura e Mitteleuropa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Attività seminariali.
Presentazione di film, documentari, diapositive..
- Obblighi
Frequenza di almeno una metà delle ore di lezioni previste.
- Testi di studio
1. G. Rondolino, "Luchino Visconti", Torino, Utet, 2003.
2. M. Proust, "All'ombra delle fanciulle in fiore", con introduzione di R. Barthes , Milano, Bur, 2006 (o una edizione in lingua originale). O in alternativa: M. Proust, "I Guermantes", con introduzione di S. Beckett , Milano, Bur, 2006 (o un'edizione in lingua originale).
3. G. Tomasi di Lampedusa, "Il gattopardo", Milano, Feltrinelli, 2003.
4. Una selezione di saggi e materiali critici sarà messa a disposizione nel corso delle lezioni..
- Modalità di
accertamento Esame orale su programma del singolo modulo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. G. Rondolino, "Luchino Visconti", Torino, Utet, 2003.
2. M. Proust, "All'ombra delle fanciulle in fiore", con introduzione di R. Barthes , Milano, Bur, 2006 (o una edizione in lingua originale). Oppure in alternativa: M. Proust, "I Guermantes", con introduzione di S. Beckett , Milano, Bur, 2006 (o un'edizione in lingua originale).
3. G. Tomasi di Lampedusa, "Il gattopardo", Milano, Feltrinelli, 2003.
4. M. Libardi e F. Orlandi, "Mitteleuropa, mito, letteratura, filosofia", Scurelle (Tn), Silvy ediz., 2010.
5. Una selezione di saggi e materiali critici sarà messa a disposizione nel corso delle lezioni..
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/10/2010 |