LINGUISTICA ITALIANA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Mancini | Periodo di durata dell'attività didattica: martedì, mercoledì, giovedì nell'ora immediatamente successiva alle lezioni. Altri periodi: orario esposto in bacheca. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare la formazione e le strutture del lessico italiano, descrivendone le componenti.
Programma
I processi di formazione delle parole: suffissazione, prefissazione, composizione, nei loro principali caratteri. La composizione neoclassica. Le unità polirematiche. L'alterazione. Varietà e registri d’uso delle parole italiane. Regionalismi e geosinonimi. Prestiti e calchi. I termini delle lingue speciali e il rapporto tra lessico specialistico e lessico comune. Relazioni semantiche tra parole. Il mutamento semantico. L’innovazione lessicale: i vari tipi di neologismi. La costruzione di un dizionario.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi indicati.
- Testi di studio
1) I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2003 (capitoli 1, 2, 3, 4).
2) M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, il Mulino, Bologna, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
1) I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2003 (capitoli 1, 2, 3, 4).
2) M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna, 2005.
3) A. A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Editori Laterza, Bari 1993 (limitatamente ai saggi: Le varietà del repertorio, pp. 3-36; Varietà giovanili, pp. 191-235; Lingue speciali, pp. 237-277).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v. Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Linguistica italiana 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2010 |