FILOLOGIA E STORIA DELLE LINGUE ROMANZE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonella Negri | giovedì ore 9-10 e 17-18 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire i fondamenti necessari dell'ecdotica applicati ad una delle tradizioni testuali più complesse e meno indagate, la testualità epica. Partendo da una disamina dei principali metodi di edizione dei testi, conosciuti e utilizzati in ambito europeo, si cercherà di discutere le varie prospettive operative in base alle principali tipologie di testo epico. Si andrà così a visionare i manoscritti medievali fino ad arrivare alle nuove ipotesi di edizione in forma ipertestuale ed in modalità on-line.
Programma
La testualità epica: "variance" e "mouvance" nelle canzoni di gesta. Cenni alla tradizione di area iberica, francese, italiana.
L'edizione dei testi in ambito europeo dagli inizi del Novecento ad oggi.
Le tipologie di edizione per i testi epici (edizione documentaria, interpretativa, sinottica, critica, in formato ipertestuale).
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Per chi debba acquisire 10 CFU è richiesta una tesina finale.
- Testi di studio
P.G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Bologna, Il Mulino.
Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale, a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Tesina scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Per chi debba acquisire 10 CFU si richiede una tesina da concordare col docente.
- Testi di studio
Per la parte filologica:
P.G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Bologna, Il Mulino, 2010.
S. Timpanaro, La genesi del metodo di Lachmann, Torino, UTET, 2010.
Per la parte linguistica:
A. Benucci, Le lingue romanze, Torino, UTET, 2005 (capp. I, II, III).
G. L. Beccaria, Tra le pieghe delle parole: lingua, storia, cultura, Torino, UTET, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Tesina scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si consiglia agli studenti di contattare il docente per concordare l'argomento della tesina.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/03/2011 |