LINGUA ARABA I
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Bevacqua | Verrà comunicato all' inizio dell' anno accademico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti principianti le nozioni di base relative alla fonetica, morfologia e sintassi dell'arabo letterario standard. Il corso, unitamente alle ore di lettorato tenute dalla Dott.ssa Kalthoum Ben Soltane (4 ore) e dalla Dott.ssa Christine Aura (2ore) , ha inoltre come obiettivo l'acquisizione da parte del discente delle quattro abilità linguistiche (livello A2 del QCER), per cui alla fine dell'anno accademico lo studente sarà in grado di usare e comprendere frasi usate di frequente in ambiti di immediata rilevanza. sarà inoltre in grado di comunicare in scambi seplici su argomenti comuni e a lui familiari.
Programma
Cenni storici sulla lingua araba in contesto semitico. Elementi di geografia e situazione sociolinguistica dei paesi arabi. Lingua: lettura e scrittura dell'alfabeto arabo. Radice e forma. Morfologia e sintassi: il sostantivo, l'aggettivo e i pronomi (autonomi e suffissi); il genere e il numero (singolare, plurale sano e fratto, duale); determinazione/indeterminazione; l'icrāb; lo stato costrutto; la declinazione triptota e diptota; l'accordo dell'aggettivo; le preposizioni; i dimostrativi e altri deittici; i pronomi relativi; la frase nominale (e sua negazione); ‘inna e le sue sorelle. Il sistema verbale: i tempi del perfetto e dell'imperfetto dei verbi sani di I forma; cenni sul modo congiuntivo, condizionale iussivo, imperativo e loro usi. Il verbo kāna e le sue sorelle; negazione dei tempi e modi verbali. La frase verbale. Conversazione elementare.
Attività di Supporto
Incontri seminariali su calendario in via di definizione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, laboratorio linguistico, seminari di approfondimento, esercitazioni con il docente ed il lettore.
- Testi di studio
L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. I, Istituto per l'Oriente, Roma, qualsiasi ristampa.
O. Durand, A.D. Langone, G. Mion, Al-Babbaga' - Corso di lingua araba standard contemporanea, Hoepli (il manuale sarà disponibile presumibilmente a partire da ottobre 2010);
G. Mion, La Lingua Araba, Carocci, Roma, 2008;
W. Dahmash , Scrivere l'arabo, La Sapienza Orientale - Sussidi Didattici, Roma, 2005.
È consigliabile munirsi, già dal primo anno di corso, di un dizionario. Si consiglia:
E. Baldissera, Dizionario compatto Arabo-Italiano, Italiano-Arabo, Zanichelli, Bologna, 1994 o ristampe successive.
Testi ed esercizi adeguati al livello di comprensione e di conoscenza grammaticale acquisito saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame scritto (non propedeutico all'orale) articolato in quattro prove: 1) Ascolto di un testo orale adeguato al livello di conoscenze acquisite associato a un numero variabile di quesiti a scelta multipla. 2) Lettura di un testo scritto la cui comprensione sarà accertata attraverso un test a scelta multipla. 3) Analisi delle strutture di comunicazione testate attraverso un serie di esercizi con risposta multipla e/o cloze e/o completamento di un testo e/o trasformazione di un breve testo. 4) Produzione scritta di un testo descrittivo e/o narrativo-diaristico e/o di una lettera informale e/o di richiesta di informazioni.
Esame orale articolato in tre parti: 1) accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche e della parte generale con il docente di riferimento; 2) Dialogo con la lettrice; 3) Monologo.
Il voto finale sarà dato dalla media del voto dell'esame scritto e dell'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Note varie: La frequenza è fortemente consigliata, tuttavia eventuali studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un programma specifico all'inizio dell'anno accademico.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2010 |