LINGUA SPAGNOLA I-II
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gioia Zaganelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
El objetivo principal del curso es analizar la organización interna y la estructura del discurso, tanto formal como coloquial -y en sus modalidades oral y escrita-, a través del análisis de un corpus de diferentes tipologías textuales. La primera parte del módulo tiene como finalidad introducir al estudiante en el análisis de las principales características del discurso y de algunos rasgos morfosintácticos, léxicos y pragmáticos del registro coloquial.
En la segunda parte se analizarán, en ámbito pragmalingüístico, algunas cuestiones relativas a la cortesía verbal en su dimensión teórica y de análisis de casos.
Programma
-Características del discurso.
-La definición de los registros en el ámbito de las variedades.
-Manifestación de los registros: la oralidad y la escritura.
-El registro coloquial.
-La conversación: principales rasgos caracterizadores.
-Análisis pragmático de la conversación. Categorías y funciones pragmáticas.
-La cortesía. Manifestación lingüística de la cortesía.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni linguistiche.
- Testi di studio
(los capítulos que hay que preparar se indicarán al empezar el curso):
-A. Briz Gómez, El español coloquial en la conversación: esbozo de pragmagramática, Barcelona, Ariel, 1998.
-Casalmiglia Blancafort H. - A. Tusón Valls, Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso, Barcelona, Ariel, 1999.
-M.ª Victoria Escandell, Introducción a la pragmática (2ª ed.), Barcelona, Ariel, 2005.
-J. Portolés, Pragmática para hispanistas, Madrid, Síntesis, 2004.
-Recopilación de material complementario (fotocopias).
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale seguendo le indicazioni riportate nella parte generale del Vademecum.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni linguistiche.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma.
- Testi di studio
Stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti, al quale va aggiunta la dispensa "Materiale aggiuntivo per studenti non frequentanti". (La dispensa sarà disponibile presso la Segreteria del Dipartimento all'inizio del corso)
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale seguendo le indicazioni riportate nella parte generale del Vademecum.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Eventuali modifiche e/o integrazioni al programma presentato saranno comunicate agli studenti all’inizio del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/10/2010 |