ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonello Zanfei |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce una panoramica delle determinanti, delle caratteristiche e degli effetti dei processi di globalizzazione dell'economia. L'attenzione sarà rivolta soprattutto alle diverse modalità di organizzazione internazionale della produzione e al ruolo delle imprese multinazionali come soggetti chiave nello sviluppo e diffusione delle tecnologie su scala internazionale.
In particolare, ci si occuperà degli effetti che le operazioni internazionali delle imprese provocano sulle economie di origine e di destinazione degli investimenti. Durante il corso verranno incentivati lavori di gruppo al fine di approfondire temi specifici
anche su proposta degli studenti.
Programma
1. Globalizzazione: i fatti, le idee e lo stato del dibattito
1.1 I diversi aspetti della globalizzazione
1.2 Attori, mercati e istituzioni
1.3 Opportunità, sfide e problemi
1.4 Crisi globale: determinanti e ripercussioni
2. L'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese
2.1 Approcci legati alle teorie dell'impresa e dell'interdipendenza fra imprese
2.2 Approcci legati alle teorie del commercio internazionale
2.3 Tecnologia e teorie della produzione internazionale
3. La globalizzazione dell'innovazione
3.1 I legami fra produzione internazionale e innovazione
3.2 Multinazionali e innovazione
3.3 Multinazionali e sistemi innovativi
4. Effetti dell'internazionalizzazione su innovazione e sviluppo economico
4.1 L'impatto sui sistemi economici di destinazione
4.2 L'impatto sui sistemi economici d'origine
4.3 Il caso italiano nel contesto europeo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso mira a fornire conoscenze teoriche e empiriche riguardanti le determinanti e gli effetti economici dei processi di internazionalizzazione delle imprese, dei mercati e delle istituzioni. Verranno sviluppate le abilità degli studenti nell'applicare concetti e modelli mediante strumentazioni analitiche e statistiche, puntando soprattutto a favorire l'interazione in aula e lo sviluppo di capacità autonome di studio e apprendimento. Verranno sviluppate le abilità relazionali attraverso lavori di gruppo e la comunicazione dei risultati mediante presentazioni in aula di studi svolti dagli studenti autonomamente e in piccoli team di studenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, studio di casi, tesine. È vivamente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva al corso. I materiali didattici saranno assegnati con anticipo agli studenti frequentanti che ne daranno lettura prima della discussione in aula.
Le modalità di organizzazione del corso, delle attività seminariali e di verifica dell'apprendimento saranno ulteriormente precisate, dall'inizio del semestre, alla sezione "didattica" sul sito web del docente
http://www.econ.uniurb.it/zanfei/zanfeiweb.htm
- Obblighi
- Testi di studio
Ai fini dell'esame gli studenti potranno scegliere fra le due opzioni alternative indicate di seguito:
OPZIONE A
- De Benedictis L. e Helg R. (2002) "Globalizzazione" Rivista di politica economica, n. 3-4, vol. 92, 139-209
- Targetti F., "I problemi lasciati aperti dalla globalizzazione e quelli aggravati dalla crisi finanziaria" in G.Amato (a cura di) Governare l'economia globale, Passigli editore, 2009 (scaricabile da http://www.ferdinandotargetti.it/vgcf.htm)
- Schiattarella R., La crisi economica: cause, dimensione e prospettive, Democrazia e Diritto, n. 2, 2008
- G. Ietto-Gillies, Imprese transnazionali. Concetti, teorie ed effetti, Carocci, 2005, solo capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 12, 13
- S. Mariotti e L. Piscitello (a cura di) Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, Il Mulino, Bologna, 2006, solo
capp. I, II, IV, VII
OPZIONE B
- Fischer, S. 2003, Globalization and Its Challenges, American Economic Review, May, 93(2), 1-30, available at http://www.iie.com/fischer/pdf/fischer011903.pdf
- G.Ietto-Gillies, "The current economic crisis and international business. Can we say anything meaningful about future scenarios?" Futures, 2010
- G.Ietto-Gillies, Transnational corporations and international production. Concepts, theories and effects, E.Elgar, 2005, Chapters 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 12, 13
- Castellani D., Zanfei A., Multinational firms, innovation and productivity, E. Elgar 2007, Chapters 1, 2, 5, 6Sono previste sostituzioni dei materiali per l'esame degli studenti frequentanti, che potranno anche concordare con il docente letture di approfondimento.
- Modalità di
accertamento Esame orale e, nel caso degli studenti frequentanti, test di valutazione e preparazione di tesine scritte in sostituzione di parte dei materiali di preparazione dell'esame.
A richiesta, test, lavori di approfondimento e esami possono essere svolti in lingua inglese / Tests, homeworks, papers and exams can be given in English upon request
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/11/2010 |