Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA E TECNICA DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Pietro Caporaso

Assegnato al Corso di Studio

Economia aziendale (17) Economia Aziendale (84/S) Marketing e comunicazione per le aziende (84/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze operative delle fasi e dei provvedimenti necessari per istituire, su basi solide, una nuova iniziativa imprenditoriale. In particolare vengono analizzati sia i principali fattori e aspetti del processo di creazione di una nuova impresa sia le tecniche e gli strumenti necessari per elaborare un business plan.

Programma

Parte prima - Concetti generali sulla cultura imprenditoriale 1. Autoimpiego ed autoimprenditorialit? 2. Analisi della letteratura sul fenomeno della creazione di impresa 3. Il profilo del neo-imprenditore ed i fattori alla base di una nuova iniziativa imprenditoriale 4. Le politiche a sostegno delle nuove attivit? imprenditoriali 5. Il fattore finanziario Parte seconda ? Il processo di creazione di una nuova impresa 1. Introduzione e concetti generali sul processo di creazione di una nuova impresa - La Business idea e lo studio di pre-fattibilit? dell?idea imprenditoriale - Aspetti teorici ed applicativi del Business Plan - Il processo di formalizzazione del Business Plan 2. Il marketing della nuova impresa - Analisi del processo produttivo e dei prodotti e/o servizi - Individuazione e quantificazione del mercato potenziale e segmentazione del mercato - Analisi della concorrenza e politiche di marketing 3. Gli aspetti legali della costituzione di impresa - Adempimenti burocratici - Scelta della forma giuridica 4. Gli aspetti organizzativi - Ubicazione e caratteristiche della sede - Organizzazione interna e collaborazioni esterne - Analisi degli investimenti 5. Gli aspetti economico-finanziari - Calcolo dell?ammortamento - Analisi dei costi fissi e variabili - Calcolo del punto di pareggio - Conto economico triennale - Analisi e calcolo del capitale circolante e del capitale sociale - Individuazione dei finanziamenti esterni Parte terza - Project Work: simulazione di avvio di impresa - Elaborazione e stesura del Business Plan - Simulazione della procedura di richiesta di finanziamento agevolato

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
Testi di studio
Dispensa del corso a cura del docente.
Modalità di
accertamento
Prova d’esame scritta e orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top