DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tommaso Arrigo | L'orario è disponibile all'inizio delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente, con l'ausilio del relativo materiale didattico, le nozioni di base del diritto dei contratti internazionali e si articola in quattro parti.
La prima parte è dedicata allo studio delle diverse fonti normative, con particolare riguardo alle convenzioni di diritto internazionale privato e di diritto uniforme, dei Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali, del ruolo dell'autonomia privata e dei modelli contrattuali nella realtà del commercio internazionale, nonché della disciplina internazionale di protezione del consumatore.
La seconda parte è dedicata allo studio dei criteri generali per la formazione e redazione del contratto internazionale ed alla trattazione di alcune tipologie di contratti maggiormente diffusi nel commercio internazionale quali la vendita internazionale, i contratti di fornitura e subfornitura internazionale, i contratti di utilizzazione internazionale di beni (leasing finanziario internazionale), i contratti di distribuzione internazionale (agenzia, mediazione, concessione di vendita, franchising internazionale), i contratti di appalto internazionale e di esecuzione internazionale di opere o servizi, i contratti di cooperazione internazionale tra imprese (consorzi internazionali e joint ventures).
La terza parte è dedicata allo studio dell'impiego dell'istituto del trust e delle strutture fiduciarie in genere nella pianificazione patrimoniale ed aziendale, anche con riguardo ai profili applicativi nell'ambito dell'ordinamento italiano.
Nell'ultima parte sono discussi in aula casi giurisprudenziali riguardanti alcuni contratti particolarmente considerati durante il corso.
Programma
1. Introduzione: Diritto/dei contratti/internazionali
1.1 Diritto: significato e funzioni, fonti scritte e non scritte
1.2 Dei contratti: nozione e principi generali, contratti tipici e socialmente tipici
1.3 Internazionali: significato e ambito applicativo, "contratti internazionali" e "contratti interni".
2. Fonti dei contratti internazionali
2.1 Norme di diritto internazionale privato e leggi nazionali
2.2 Diritto comunitario
2.3 Convenzioni internazionali di diritto uniforme
2.4 Usi del commercio internazionale
2.5 Lex mercatoria
2.6 Principi Unidroit
3. Legge applicabile ai contratti internazionali
3.1 Sistema italiano di diritto internazionale privato
3.2 Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
3.3 Regolazione del rapporto contrattuale senza il richiamo di leggi nazionali.
4. Autonomia privata e contratti internazionali
4.1 Autonomia privata in senso internazionalprivatistico e sostanziale
4.2 Limiti alla autonoma privata nei contratti internazionali.
5. Formazione del contratto internazionale
5.1 Criteri generali per la formazione e redazione di un contratto internazionale
5.2 Contenuto tipizzabile di un contratto internazionale
5.3 Trattative, lettere di intenti, responsabilità precontrattuale
6. Tipologie di contratti internazionali
6.1 Contratto di vendita internazionale: la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili
6.2 Contratti di fornitura e subfornitura internazionale
6.3 Contratti di utilizzazione internazionale di beni: leasing finanziario internazionale
6.4 Contratti di distribuzione internazionale: agenzia, mediazione, concessione di vendita, franchising internazionale 6.5 Contratti di appalto internazionale e per l'esecuzione di beni o servizi
6.6 Consorzi internazionali, joint ventures.
7. Trusts e strutture fiduciarie
7.1 Nozioni istituzionali: mandato, negozio fiduciario, trust
7.2 Convenzione dell'Aja sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento
7.3 Tipologie di trusts e strutture fiduciarie con riguardo all'ordinamento italiano.
8. Casi giurisprudenziali riguardanti alcuni contratti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso porterà lo studente a possedere:
- conoscenza e capacità di comprensione delle nozioni giuridiche di base del diritto dei contratti internazionali anche in rapporto al diritto italiano dei contratti;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate con l'acquisizione di capacità di analisi di questioni giuridiche di base con particolare riferimento alle fonti scritte e non scritte, alla disciplina applicabile in ipotesi di conflitto di leggi, alla portata del principio di autonomia contrattuale in senso internazionalistico e sostanziale ed ai suoi limiti, alle diverse tipologie di contratti, da valutare anche con la metodologia dello studio di casi giurisprudenziali;
- autonomia di giudizio in riferimento all'inquadramento sistematico delle nozioni acquisite;
- abilità comunicative con l'acquisizione di capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-giuridico di base in merito agli argomenti trattati;
- capacità di apprendere con l'acquisizione di capacità di utilizzo di strumenti di base per l'aggiornamento delle conoscenze mediante la consultazione di materiale normativo giurisprudenziale e bibliografico della materia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Seminari di approfondimento con discussione in aula di casi giurisprudenziali.
- Testi di studio
Per la preparazione dell'esame è propedeutica la conoscenza delle nozioni giuridiche fondamentali della disciplina italiana in tema di fonti del diritto, definizione di contratto e di autonomia contrattuale, singoli contratti tipici e contratti socialmente tipici. In proposito si consiglia la lettura delle parti relative nel manuale scelto per la preparazione del corso di istituzioni di diritto privato. I testi di riferimento ed i materiali didattici, differenziati per studenti frequentanti e non frequentanti, sono indicati al principio del semestre delle lezioni ed i relativi elenchi e materiali sono reperibili presso la segreteria dell'Istituto di Studi Aziendali. Gli studenti devono dotarsi di una edizione aggiornata del codice civile comprensiva della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 31.5.1995, n. 218), della Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali del 19.6.1980 (ratificata con l. 18.12.1984, n. 975), della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili del 11.4.1980 (ratificata con l. 11.12.1985, n. 765) e della Convenzione dell'Aja sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento (ratificata con l. 16.10.1989, n. 364).
- Modalità di
accertamento Esame orale, eventualmente preceduto da test scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/09/2010 |