ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Lia Ermeti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle dinamiche di trasformazione del territorio tra la fine dell’età romana e il medioevo
Programma
L’insediamento tardoantico nelle campagne
Villaggi e ville tardoantiche
La fine delle ville
I primi castelli
Chiese e territorio rurale
Attività di Supporto
Nei mesi estivi sarà attivo il cantiere di scavo presso il Castello di Monte Copiolo (PU). Gli studenti che frequenteranno gli scavi saranno ospitati presso il Ce.A.M., Centro di Archeologia Medievale attivo presso il comune di Montecopiolo. Si ricorda che la partecipazione alle attività di ricognizione e di scavo è fondamentale per una conoscenza diretta delle problematiche archeologiche e dei manufatti medievali. Inoltre la partecipazione ad almeno 3 settimane dà diritto all’acquisizione di crediti formativi.
Per l’iscrizione rivolgersi presso la portineria dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte Antica “Sandro Stucchi”, oppure compilare il modulo on line sul portale di Archeologia Medievale (www.uniurb.it/archeologiamedievale)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Testi di studio
G. P. BROGIOLO, S. GELICHI, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, Firenze 1996.
M.VALENTI, L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo, Firenze 2004
S.GELICHI (a cura di), Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo), Mantova 2005.
G.P.BROGIOLO, A.CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a definire uno specifico programma con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/03/2011 |