LETTERATURA LATINA II
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Renato Raffaelli | Mercoledì dalle ore 9 alle ore 12,30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è di approfondire lo studio dei meccanismi comici più comunementi usati nelle commedie di Plauto, in particolare nell'Aulularia e nel Miles gloriosus, per giungere a una più completa conoscenza della sua drammaturgia comica.
Programma
Nel corso delle lezioni si affronteranno inizialmente alcuni dei tipi più ricorrenti del comico plautino, con esempi tratti da diverse commedie: soprattutto Rudens, Mercator, Miles. All'analisi delle varie tipologie del comico seguirà la lettura continua di due commedie di Plauto, il Miles gloriosus e l'Aulularia, per vedere più analiticamente come le diverse figure comiche tendano a susseguirsi e a dislocarsi nel corpo delle commedie. In conclusione, si affronterà un problema decisivo per la fortuna moderna del teatro di Plauto: quello dei modi di tradurre il comico, in vista di una messa in scena, in particolare del Miles e dell'Aulularia.
Attività di Supporto
Esercitazioni specifiche sulle carattestiche linguistiche, stilistiche e metriche delle commedie di Plauto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni e delle esercitazioni (almeno 3/4).
- Testi di studio
T. Macci Plauti, Comoediae, rec. W.M. Lindsay, t. I-II, Oxonii, Clarendon Press, 1904; si potranno utilizzare, come sussidio pratico, anche le edizioni B.U.R. dell'Aulularia (Tito Maccio Plauto, La pentola del tesoro, introd. di C. Questa ..., Milano, Rizzoli, 1985 e rist.) e del Miles gloriosus (Tito Maccio Plauto, Il soldato fanfarone, introd. di C. Questa ..., Milano, Rizzoli, 1980 e rist.);
R. Raffaelli, Tradurre il comico, in R. Raffaelli (a cura di), Plauto: La commedia della pentola, Il soldato sbruffone, di prossima pubblicazione nella collana "Classici tradotti per le scena";
R. Raffaelli, Esercizi plautini, Urbino, Quattro Venti, 2009 (i capitoli riguardanti l'Aulularia e il Miles gloriosus).
Nel corso delle lezioni verrà eventualmente indicata altra bibliografia sugli autori oggetto del corso.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
-
Studio del programma previsto per i frequentanti con la lettura aggiuntiva di un saggio su Plauto.
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti più il seguente saggio: M. Bettini, Verso un'antropologia dell'intreccio, Urbino, Quattro Venti, 1991.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/08/2010 |