ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Coen | Venerdì ore 9-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il programma intende analizzare le dinamiche dei rapporti politici, sociali e commercialii tra le varie popolazioni del Mediterraneo antico (in particolare Etruschi, Greci e Fenici) dal periodo orientalizzante a tutto l'arcaismo e le problematiche legate alle produzioni artistiche di queste fasi culturali.
Programma
Il programma si articolerà in due parti distinte:
I Parte
L'orientalizzante in ambito centro-italico: dinamiche commerciali e aspetti produttivi.
Il programma intende analizzare le dinamiche storiche e sociali che stanno alla base dello sviluppo delle produzioni artistiche in Etruria ed in Italia centrale tra Orientalizzante e primo arcaismo. Verranno presi in esame i principali contesti funerari di ambiente etrusco, laziale e, più in generale, di area centro-italica e saranno affrontate le problematiche legate alle singole produzioni artistiche inserite nel contesto più ampio delle dinamiche commerciali di ambito Mediterraneo.
II Parte
Il commercio etrusco arcaico.
Il programma intende analizzare le dinamiche storiche, sociali ed economiche che caratterizzano l’Etruria nel corso dell’arcaismo. Verranno prese in esame le realtà archeologiche di carattere emporico, come i porti (Gravisca, Pyrgi, etc.) e saranno analizzate le problematiche legate alle singole produzioni artistiche inserite nel contesto più ampio delle dinamiche commerciali di ambito Mediterraneo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza delle dinamiche economiche, sociali e politiche che stanno alla base dei rapporti tra le varie popolazioni del Mediterraneo dall' orientalizzante all' arcaismo (Etruschi, Greci, Fenici, etc.), approfondimenti sulle principali produzioni artistiche e i relativi flussi commerciali.
Attività di Supporto
Visite ad alcune aree archeologiche, al Museo di Villa Giulia a Roma, al Museo Archeologico di Ancona e al Museo Archeologico di Verucchio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; attività seminariali di approfondimento e visite ai monumenti
- Testi di studio
I parte
- Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, catalogo della mostra (Bologna 1 ottobre 2000-1 aprile 2001), Marsilio editore 2000 (articoli di B. d'Agostino, G. Colonna, M. Torelli, F. Delpino, F. Delpino-G. Bartoloni, G. Bartoloni)
- M. Martelli, I Fenici e la questione orientalizzante in Italia, in Atti del II Congresso Internazionale di studi Fenici e Punici (Roma 1987), Roma 1991, pp. 1049-1072.
- M. Martelli, Il fasto delle metropoli dell'Etruria meridionale. Importazioni, imitazioni e arte suntuaria, in M. Torelli-A.M. Sgubini Moretti, Etruschi, le antiche metropoli del Lazio (catalogo della mostra), Mondadori Electa 2008, pp. 120-139.Altre letture saranno indicate durante il corso.
II parte:
Il commercio etrusco arcaico. Atti dell'Incontro di studio ([Roma, 5 - 7 dicembre 1983), Roma 1985, (Quaderni del Centro di studio per l'archeologia etrusco-italica, 9), scelta di letture.
M.A.Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, 1. Complessi tombali dall'Etruria meridionale, Roma 1990, scelta di letture.
M. Cristofani, Novità sul commercio etrusco arcaico. Dal relitto del Giglio al contratto di Pech Maho, in Italy in Europe. Economic relations 700 B.C. - A.D. 50 (Sixteenth British Museum Classical Colloquium, London 8 - 10 December 1992), London 1995, pp. 131-137.
G. Colonna, Il commercio etrusco arcaico vent'anni dopo (e la sua estensione fino a Tartesso), in AnnFaina 13, 2006, pp. 9-28.
Altre letture saranno indicate durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale e discussione di una tesina che verrà assegnata nel corso delle lezioni.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma.
- Testi di studio
Gli stessi testi previsti per i non frequentanti con l'aggiunta di un testo specifico a seconda dell'argomento concordato per la tesina.
- Modalità di
accertamento Esame orale e discussione di una tesina concordata con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La prima parte del programma, con i testi relativi, per un totale di 30 ore vale anche per gli studenti che debbano sostenere il modulo di Etruscologia e archeologia italica 2.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/10/2010 |