LINGUA GRECA II
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Fileni | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso illustrerà alcuni aspetti salienti dell'arte della parola, intesa sia come teoria sia come prassi, così come era praticata nella Grecia antica, in particolare nell'Atene dell'età classica: se ne mostreranno l'origine, gli sviluppi, il sistema normativo, alcuni esempi significativi.
Programma
Il corso consisterà nella traduzione e nel commento di un'ampia selezione di passi di diversi autori, per lo più oratori e filosofi, che testimoniano normative retoriche, forme, strutture e tecniche oratorie. Lo studente è inoltre tenuto ad una buona conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente sarà portato ad un'approfondita conoscenza di strutture formali, contenuti e funzioni, contesto sociale e culturale di un genere letterario, l'oratoria, di valore inestimabile per i suoi successivi sviluppi in tutta la cultura occidentale. La lettura di passi scelti darà allo studente la possibilità di arricchire le sue competenze nel campo della lingua greca e di affinare le sue capacità relativamente alla traduzione e all'interpretazione dei testi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminariali
- Testi di studio
I testi, che saranno proposti a lezione e che lo studente dovrà tradurre e commentare, saranno forniti in fotocopia. Per una storia della retorica antica si veda uno dei seguenti studi: A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Bari 1996 (Laterza); R. Barthes, La retorica antica. Alle origini del linguaggio letterario e delle tecniche di comunicazione, Milano 2000 (RCS Libri); M. T. Luzzatto, 'L'oratoria, la retorica e la critica letteraria dalle origini ad Ermogene', in Da Omero agli Alessandrini. Problemi e figure della letteratura greca, a cura di F. Montanari, Roma 1988 (La Nuova Italia Scientifica), pp. 207-256. Un approfondimento della morfologia e della sintassi della lingua greca può essere effettuato sulla base dei seguenti manuali: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Firenze 1988 (D'Anna); N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 1998 (Levante). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del corso. Tutti i volumi citati si trovano nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze del testo (via S. Andrea, 34).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Lo studente non frequentante si deve attenere al programma indicato per gli studenti frequentanti, con l'avvertenza di concordare con il docente la scelta dei passi da leggere in lingua originale.
- Testi di studio
I testi, che lo studente dovrà tradurre e commentare, dovranno essere concordati con il docente. Per una storia della retorica antica si veda uno dei seguenti studi: A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Bari 1996 (Laterza); R. Barthes, La retorica antica. Alle origini del linguaggio letterario e delle tecniche di comunicazione, Milano 2000 (RCS Libri); M. T. Luzzatto, 'L'oratoria, la retorica e la critica letteraria dalle origini ad Ermogene', in Da Omero agli Alessandrini. Problemi e figure della letteratura greca, a cura di F. Montanari, Roma 1988 (La Nuova Italia Scientifica), pp. 207-256. Un approfondimento della morfologia e della sintassi della lingua greca può essere effettuato sulla base dei seguenti manuali: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Firenze 1988 (D'Anna); N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 1998 (Levante). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del corso. Tutti i volumi citati si trovano nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze del testo (via S. Andrea, 34).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/09/2010 |