METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Lia Ermeti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la lettura diacronica del paesaggio. Attraverso la conoscenza dei metodi dell'indagine territoriale è possibile non solo la ricostruzione del passato, ma anche la tutela del patrimonio culturale
Programma
Il concetto di paeaggio
Il paesaggio storico
Le fonti
La cartografia
La metodologia della ricerca
L’elaborazione dei dati
La tutela e la valorizzazione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Nei mesi estivi sarà attivo il cantiere di scavo presso il Castello di Monte Copiolo (PU). Gli studenti che frequenteranno le ricognizioni di superficie e gli scavi saranno ospitati presso il Ce.A.M., Centro di Archeologia Medievale attivo presso il comune di Montecopiolo. Si ricorda che la partecipazione alle attività di ricognizione e di scavo è fondamentale per una conoscenza diretta delle problematiche archeologiche e dei manufatti medievali. Inoltre la partecipazione alle attività di ricerca dà diritto all’acquisizione di crediti formativi. Per l’iscrizione rivolgersi presso la portineria dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte Antica “Sandro Stucchi”, oppure compilare il modulo on line sul portale di Archeologia Medievale: www.uniurb.it/archeologiamedievale
- Testi di studio
G.LEONARDI (a cura di), Processi formativi della stratificazione archeologica, Padova, 1992
A., GUIDI, I metodi della ricerca archeologica, Bari 1994,
F.CAMBI, N. TERRENATO, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994.
R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000, passim
M. CREMASCHI, Manuale di geoarcheologia, Laterza 2004,
C.MUSSON, R.PALMER , S.CAMPANA ( a cura di), In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze,, 2005 (pp. 15-58; pp. 231-261).
MANACORDA D.,Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Carocci (Le Bussole), Roma 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare uno specifico programma con il docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/03/2011 |