Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maddalena Bellavitis lunedi 15.00-16.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è volto a favorire l’approccio con la pittura fiamminga e olandese, attraverso i rapporti di opere e artisti con l'Italia e i collezionisti italiani, con particolare attenzione all'area veneta. Le lezioni si baseranno sull’analisi delle opere dei più importanti artisti del tempo. Verranno inoltre affrontate questioni di metodo relative alla tecnica, alla prospettiva e alla critica d’arte.

Programma

Introduzione alla pittura neerlandese, cenni storici e analisi delle opere principali. il collezionismo delle opere nordiche nel Veneto e casi particolari.

Eventuali Propedeuticità

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali

Testi di studio

C. Limentani Virdis, Introduzione alla pittura neerlandese , Padova, Liviana, 1978

P. Torresan, Il dipingere di Fiandra. La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena, Mucchi, 1981

La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, Milano, Electa, 1997, voll. 1,2

M. Bellavitis, Telle depente forestiere. Quadri nordici nel Veneto: le fonti e la tecnica, Padova, Cleup, 2010, pp. 9-93 e schede 2; 4; 19; 21; 24; 32; 39; 51; 54 (i pdf delle varie parti si trovano in biblioteca)

Les primitifs flamands et leur temps, a cura di R. Van Schoute e B., De Patoul, Tournai 1998, pp. 89-115 (le fotocopie si trovano in biblioteca)

L. Campbell, Methods and materials of Northern European painting in the National Gallery, 1400-1550, in “National Gallery Technical Bulletin” 18, 1997, pp. 6-52 (le fotocopie si trovano in biblioteca)

Early Netherlandish paintings: rediscovery, reception and research, a cura di B. Ridderbos, A. van Buren and H. van Veen, Amsterdam, 2005, pp. 292-328 (le fotocopie si trovano in biblioteca)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

 

Testi di studio

C. Limentani Virdis, Introduzione alla pittura neerlandese , Padova, Liviana, 1978

P. Torresan, Il dipingere di Fiandra. La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena, Mucchi, 1981

La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, Milano, Electa, 1997, voll. 1,2

M. Bellavitis, Telle depente forestiere. Quadri nordici nel Veneto: le fonti e la tecnica, Padova, Cleup, 2010, pp. 9-93 e schede 2; 4; 19; 21; 24; 32; 39; 51; 54

Les primitifs flamands et leur temps, a cura di R. Van Schoute e B., De Patoul, Tournai 1998, pp. 89-115 (le fotocopie si trovano in biblioteca)

L. Campbell, Methods and materials of Northern European painting in the National Gallery, 1400-1550, in “National Gallery Technical Bulletin” 18, 1997, pp. 6-52 (le fotocopie si trovano in biblioteca)

Early Netherlandish paintings: rediscovery, reception and research, a cura di B. Ridderbos, A. van Buren and H. van Veen, Amsterdam, 2005, pp. 292-328 (le fotocopie si trovano in biblioteca)

Modalità di
accertamento

 Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

marzo

lun 14: Il gotico internazionale nel Ducato di Borgogna: Melchior Broederlam, Jean Malouel etc. La miniatura: i fratelli Limbourg. I due Rinascimenti Italia e Fiandre: caratteristiche, differenze e interazioni fra le due aree geografiche.

mart 15: Jan van Eyck. Robert Campin. Roger van der Weyden. Petrus Christus.

lun 21: Dieric Bouts. Gand: Hugo van der Goes. Giusto di Gand. La scuola di Haarlem: Albert van Ouwaeter, Gertgen tot Sint Jans, Hieronymus Bosch.

mart 22: Bruges: Jan Memlinc. L'ultimo Quattrocentista: Gerard David. Bruges nel primo ‘500. Colijn de Coter. Piccoli maestri.

lun 28: Il Cinquecento. L'importanza di Anversa. Quentin Metsys. Pittura religiosa e pittura profana ad Anversa nella prima metà del XVI secolo. Specializzazione delle botteghe e produzione in serie. La copia.

mart 29: La tecnica dei primitivi fiamminghi e le indagini di laboratorio applicate allo studio delle opere d'arte 

Aprile

ven 8: Paesaggisti (Joachim Patinier etc.) e Generisti (Luca di Leida etc.). La scuola di Leida al principio del Cinquecento. Inizi della Natura Morta (Peter Aertsen e Joachim Beuckelaer). Pieter Bruegel il Vecchio.

sab 9: Il collezionismo di opere neerlandesi in Veneto nel XVI secolo, con alcuni esempi.

lun 11: altri artisti attivi nell’ambito anversese. Romanisti (Jan Gossaert etc.). Bruges nel XVI secolo. La Ritrattistica: caratteristiche dal ‘400 al ‘600.

mart 12: Artisti nordici attivi in Italia. Pozzoserrato e alcuni esempi di pittura di giardini. I manieristi del secondo Cinquecento. La scuola di Praga.

lun 18: Barocco e Controriforma nelle Fiandre. Pieter Paul Rubens: la Retorica (Jacob Jordaens). Rembrandt Harmensz. Van Rijn: Natura e Retorica in Olanda. Frans Hals e Anton van Dyck. Jan Vermeer. Low Life (Adriaen Brouwer, David Teniers etc.); High Life (Pieter de Hooch, Adriaen ter Borch etc.). I Fijnschilders (Frans van Mieris etc.).

mart 19: La pittura di Genere fiamminga e olandese: origine e sviluppi. Il caravaggismo. Il Paesaggio neerlandese: origini e sviluppi. Il Seicento: paesaggio fiammingo e paesaggio olandese, le specializzazioni, gli italianizzanti e bamboccianti. Natura morta neerlandese: origini e sviluppi. I primi fioristi (Jan Brueghel il Vecchio, etc). Natura morta fiamminga (Frans Snyders etc.). Banchetti monocromi olandesi (Pieter Claesz. etc.). Altre specializzazioni. Le analisi tecnologiche sui dipinti (seguito)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/06/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top