Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA

A.A. CFU
2010/2011 12
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Dall'Olio dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lettere e beni culturali (L-1 / L-10) Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso consiste in due parti. una di impostazione generale, l'altra monografica. Esso pertanto consente di raggiungere una preparazione sufficiente a conoscere i principali temi e le principali questioni storiografiche connesse allo studio della Storia moderna d'Europa, nonché ad approfondire un singolo aspetto attraverso trattazioni più dettagliate e analisi di documenti.

La seconda parte del corso è dedicata alla storia del corpo, un tema sempre più frequentato dalla storiografia contemporanea e che consente di affrontare tematiche di tipo generale e di grande rilevanza anche nel nostro presente, senza tuttavia cadere nel generico e prestando la maggior attenzione possibile agli aspetti che differenziano antropologicamente presente e passato.

Programma

Parte generale: temi e problemi di storia moderna

1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;

2.I quadri generali: demografia, economia, società;

3.Le scoperte geografiche;

4.L'Europa politica nella prima età moderna;

5.Riforma e Controriforma;

6.La crisi del Seicento;

7.La Rivoluzione francese;

8.La rivoluzione industriale.

Parte monografica: Corporeità reale e simbolica nell'Europa della prima età moderna

I singoli temi verranno affrontati attraverso l'analisi di fonti, sia documentarie che iconografiche, condotte in aula dal docente. Il seguente elenco ha valore indicativo ed è possibile che il tempo a disposizione risulti insufficiente per completare la trattazione di tutti gli argomenti:

 

-  Tra medicina, filosofia e senso comune: idee sull'anima, sul corpo e sul loro funzionamento

- I cinque sensi e la soglia del pudore

- Lo sporco e il pulito: la costruzione culturale dell'"igiene"

- Maschile/femminile: corpo, cultura e sessualità

- Alto/basso, magro/grasso: cibo e corporeità; la lotta tra il Carnevale e la Quaresima.

- La violenza sul corpo: realtà e simboli.

- Il corpo e la morte

- Corpi santi, corpi mistici, corpi politici

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.

Testi di studio

Prima parte

1. Un manuale a scelta tra i seguenti: 

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005; 

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320). 

2. Testo integrativo del manuale (unico):

Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

Seconda parte

Bibliografia

 

Testo obbligatorio:

 

N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1982 ed edizioni successive

Un testo a scelta tra i seguenti:

- Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, Il Mulino, 1975 ed edizioni successive.

- Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976 ed edizioni successive.

- Georges Vigarello, Lo sporco e il pulito. L'igiene del corpo dal Medioevo ad oggi, Venezia. Marsilio, 1987.

Eventuali altri testi verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Gli eventuali testi in più per i non frequentanti saranno comunicati dal docente all'inizio delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/01/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top