Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA PUBBLICA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Liberati Settimana blu (durante i corsi): Mercoledì ore 18-19; Giovedì ore 10-11 e 18-19.

Assegnato al Corso di Studio

Economia Aziendale (84/S) Economia e commercio (64/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del corso è fornire conoscenze approfondite della teoria della regolamentazione nei settori di pubblica utilità a carattere industriale. A questo riguardo, verranno affrontate preliminarmente le tematiche relative al monopolio naturale e le ragioni per cui tale situazione, configurando un fallimento del mercato, richiede procedure di regolamentazione. A partire da queste nozioni verrà poi analizzato il problema di come stabilire il livello ottimale del prezzo (o della tariffa) dei beni prodotti da un monopolista soggetto a regolamentazione, sia nel caso di perfetta informazione, sia nel caso di asimmetria informativa tra regolatore e imprese regolate. Verranno infine analizzate le proprietà di alcuni meccanismi di controllo tariffario che hanno trovato estesa applicazione nella pratica, quali il controllo del rendimento del capitale investito e l’imposizione di tetti ai prezzi, nonché i processi di riorganizzazione dei settori di pubblica utilità, con particolare riguardo alle ipotesi di separazione tra fasi competitive della filiera produttiva e fasi caratterizzate da monopolio naturale.

Programma

Il programma si articola sui seguenti argomenti: 1. Monopolio naturale e concorrenza. Il costo sociale del monopolio e la nozione di monopolio naturale. Sostenibilit? del monopolio naturale e concorrenza per il mercato. 2. Tariffazione ottimale. Tariffazione in presenza di sussidi al monopolista. Tariffe lineari e non lineari. Obiettivi redistributivi delle tariffe. 3. Il ruolo dell?informazione e degli incentivi. La rendita informativa del monopolista. Incentivi e efficienza produttiva. Regolamentazione per confronto. 4. Meccanismi di controllo tariffario. Controllo del tasso di rendimento. Tetti ai prezzi. Propriet? dei due schemi di regolamentazione. 5. Riorganizzazione dei servizi di pubblica utilit?. Separazione verticale e integrazione. Accesso alle reti da parte dei concorrenti. Regolamentazione dell?accesso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni e seminari (eventuali)
Testi di studio
Cervigni G., D?Antoni M., Monopolio naturale, concorrenza, regolamentazione, Carocci, Roma, 2001. Capitoli 1, 2 (esclusi paragrafo 2.3.1 e Appendice), 3 (esclusi paragrafi 3.4, 3.5 e Appendice), 4 (esclusi paragrafi 4.2.4., 4.3, 4.4), 5 (esclusi paragrafi 5.4, 5.5).
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top