Obiettivi Formativi
L’obiettivo generale del corso è fornire conoscenze approfondite della teoria della regolamentazione nei settori di pubblica utilità a carattere industriale. A questo riguardo, verranno affrontate preliminarmente le tematiche relative al monopolio naturale e le ragioni per cui tale situazione, configurando un fallimento del mercato, richiede procedure di regolamentazione. A partire da queste nozioni verrà poi analizzato il problema di come stabilire il livello ottimale del prezzo (o della tariffa) dei beni prodotti da un monopolista soggetto a regolamentazione, sia nel caso di perfetta informazione, sia nel caso di asimmetria informativa tra regolatore e imprese regolate. Verranno infine analizzate le proprietà di alcuni meccanismi di controllo tariffario che hanno trovato estesa applicazione nella pratica, quali il controllo del rendimento del capitale investito e l’imposizione di tetti ai prezzi, nonché i processi di riorganizzazione dei settori di pubblica utilità, con particolare riguardo alle ipotesi di separazione tra fasi competitive della filiera produttiva e fasi caratterizzate da monopolio naturale.
Programma
Il programma si articola sui seguenti argomenti: 1. Monopolio naturale e concorrenza. Il costo sociale del monopolio e la nozione di monopolio naturale. Sostenibilit? del monopolio naturale e concorrenza per il mercato. 2. Tariffazione ottimale. Tariffazione in presenza di sussidi al monopolista. Tariffe lineari e non lineari. Obiettivi redistributivi delle tariffe. 3. Il ruolo dell?informazione e degli incentivi. La rendita informativa del monopolista. Incentivi e efficienza produttiva. Regolamentazione per confronto. 4. Meccanismi di controllo tariffario. Controllo del tasso di rendimento. Tetti ai prezzi. Propriet? dei due schemi di regolamentazione. 5. Riorganizzazione dei servizi di pubblica utilit?. Separazione verticale e integrazione. Accesso alle reti da parte dei concorrenti. Regolamentazione dell?accesso.